È finita male per un bracconiere recidivo che aveva trasformato un terreno agricolo di Pompei in un campo di cattura illegale per uccelli protetti. Durante un blitz congiunto, la Polizia metropolitana di Napoli, coordinata dal comandante Lucia Rea, insieme alle guardie volontarie e agli esperti della Lipu, ha sequestrato un vero e proprio impianto di uccellagione attivo e perfettamente funzionante: nove gabbie-trappola posizionate su pali, tutte innescate, con accanto cardellini vivi usati come richiami.
Il controllo ha portato alla scoperta di un piccolo inferno per l’avifauna.Potrebbe interessarti
Pompei: treno speciale e maxischermo in occasione della canonizzazione di Bartolo Longo
Boscoreale, lite in tabaccheria finisce nel sangue: 60enne in prognosi riservata
Tentata rapina a Pompei: due arresti per l’aggressione a un’anziana
Furto a Pompei: rubano scooter e bici da un garage, arrestato un 31enne
Il responsabile del terreno, già noto per precedenti simili, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata per una lunga serie di reati: esercizio dell’uccellagione, cattura e detenzione di specie protette, maltrattamento di animali, furto venatorio aggravato. Un’accusa pesante, che si abbatte come una gabbia definitiva su un’attività illegale ai danni della fauna selvatica, bene indisponibile dello Stato.
Commenti (1)
Questo articolo mette in luce una situazione molto preoccupante riguardo alla protezione degli uccelli. È importante che venga fatto qualcosa per fermare questi atti illegali e garantire che la fauna selvatica possa vivere in pace senza paura di essere catturata.