#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Mattinata di tensione nel carcere di Poggioreale dove, nella giornata di ieri, 30 aprile 2025, un agente della Polizia Penitenziaria è stato violentemente aggredito al volto da un detenuto trentenne di origine romana.

L’uomo, con precedenti per aggressività e danneggiamenti, è noto per la sua tossicodipendenza e per soffrire di disturbi psichiatrici.

L’aggressione si è verificata nel reparto Roma, dopo che al detenuto era stata negata la libera circolazione. Le ferite riportate dall’agente hanno reso necessario il suo trasporto in ospedale, con una prognosi di sette giorni. Solo il tempestivo intervento di un altro detenuto e del personale presente ha evitato conseguenze peggiori.

L’episodio riaccende prepotentemente il dibattito sulla gestione dei detenuti con problemi di salute mentale all’interno delle carceri italiane.

La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) nel 2014, sancita dalla Legge 81, prevedeva il trasferimento di questi soggetti nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), strutture sanitarie regionali.

Tuttavia, la disponibilità limitata di posti e le lunghe liste d’attesa costringono un numero significativo di detenuti psichiatrici a rimanere negli istituti penitenziari ordinari, ambienti non attrezzati per le loro specifiche esigenze.

Il CON.SI.PE. (Coordinamento Sindacale Penitenziario) ha espresso forte preoccupazione per l’accaduto, sollevando interrogativi sulle responsabilità dello Stato e sulla sicurezza degli operatori penitenziari. Il sindacato denuncia una gestione inadeguata e sottolinea come il carcere non possa e non debba sostituirsi alla sanità psichiatrica.

Luigi Castaldo, Vicepresidente nazionale del CON.SI.PE., ha dichiarato: “La presenza in carcere di soggetti con gravi disturbi mentali, in assenza di strutture sanitarie idonee, è un chiaro fallimento del sistema. Non possiamo continuare a considerare le carceri come meri contenitori di disagio, ignorando i rischi quotidiani che il personale deve affrontare.

È inaccettabile che, nel tentativo di gestire episodi violenti, si arrivi persino a ipotizzare il reato di tortura a carico degli agenti, quando il loro unico intento è garantire la sicurezza”.

Il CON.SI.PE. avanza precise richieste per affrontare la criticità della situazione:

  • Riforma urgente del sistema di assegnazione dei detenuti psichiatrici e revisione del modello REMS.
  • Creazione di reparti psichiatrici penitenziari protetti, gestiti in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
  • Maggiori tutele legali per gli agenti che si trovano a gestire detenuti con gravi disturbi psichici.
  • Istituzione di un protocollo unico nazionale per la valutazione del rischio psichiatrico all’interno delle carceri
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 1 Maggio 2025 - 15:37


Commenti (1)

Leggendo questo articolo, mi sono reso conto che la situazzione nelle carceri è molto complessa e difficile. Gli agenti penitenziari dovrebbero avere maggiore supporto e formazione per gestire detenuti con problemi psichiatrici in modo adeguato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie