#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Salone internazionale del libro di Torino, si scatena un tributo esplosivo all’icona musicale Pino Daniele, con un evento che promette scintille e ricordi taglienti. Venerdì 16 maggio, alle 19.30 nella Sala Viola al Lingotto piazzale Oval, gli appassionati si riuniranno intorno al libro “Pino Daniele Napoli e l’anima della musica, dal Mascalzone Latino a Giogiò” di Pietro Perone, per un mix di parole e note che non lesina critiche alla città partenopea, dipinta come un eterno caos di speranze e delusioni.

L’Incontro che Accende le Polemiche

In collaborazione con le Edizioni San Paolo, l’evento vedrà sul palco l’autore Pietro Perone e il chitarrista Osvaldo Di Dio, tra i principali interpreti dei brani di Pino Daniele e produttore dell’album “Blues for Pino”. Con il vice direttore de La Stampa, Federico Monga, a coordinare la serata, non mancheranno esecuzioni live di canzoni iconiche come quelle del “Mascalzone Latino”, pronte a riaccendere discussioni su una Napoli che non ha peli sulla lingua. “Carte sporche” – quelle sporche verità che parlano di una città amata e sbattuta in prima pagina senza filtri – saranno al centro di un dibattito che promette di scuotere l’atmosfera con denunce senza sconti.

Viaggio nella Napoli Ribelle

Dalle strade sospese tra colera e terremoti, l’evento ripercorre le ispirazioni di Pino Daniele per le sue canzoni di denuncia senza compromessi, fino al leggendario concerto del 1981 con duecentomila giovani furiosi e sognatori. Ma non mancano le ombre: le delusioni di una metropoli matrigna che ha spinto l’artista ad allontanarsi, con le sue ceneri ora custodite in Toscana. Tra momenti di nostalgia, si evocano i vicoli dove tutto è iniziato, “a casa di mammà” – un richiamo domestico che suona come un pugno nello stomaco – e “sole amaro” – quel sole ingannevole che simboleggia una Napoli libera solo nei sogni.

L’Eredità di un Poeta Ribelle

Pino Daniele rimane il simbolo di generazioni tradite dalla politica e forse schiacciate dalla storia, ma che non arrendono i sogni. Attraverso brani come “Faccia Gialla”, una preghiera laica contro la camorra scritta nel 1989 per avvertire di una deriva culturale inevitabile, e la speranza incrollabile di “Arriverà l’aurora” – quell’aurora che, contro ogni probabilità, potrebbe ancora sorgere – l’evento cattura l’essenza di un artista che non ha mai taciuto le sue verità.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Maggio 2025 - 14:42


Commenti (1)

L’evento di Pino Daniele a Torino sembra essere un’ottima opportunità per riflettere su temi importanti. Tuttavia, mi chiedo se le polemiche siano davvero necessarie o se possano distrarre dal messaggio musicale che si vuole trasmettere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie