#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 21:10
25.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Nel cuore e nella testa: al via la 21ª stagione del Teatro di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

S’intitola “Nel cuore e nella testa” la 21ª Stagione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, sotto la presidenza di Luciano Cannito e la direzione artistica di Roberto Andò. Una stagione ricca, articolata in oltre 40 titoli tra produzioni, coproduzioni e spettacoli ospiti, che si svolgeranno tra i palcoscenici del Mercadante, del San Ferdinando e del Ridotto, con alcune incursioni anche al Teatro Trianon Viviani.

L’omaggio a Enzo Moscato e il respiro internazionale

La nuova programmazione prende ispirazione da una frase del poeta e drammaturgo Enzo Moscato, “un poeta che sta a Napoli come Kavafis ad Alessandria”, spiega Andò durante la presentazione. Tra i nomi di spicco della scena internazionale che calcheranno il palco: Tiago Rodrigues (attualmente direttore del Festival di Avignone), Emma Dante, Milo Rau e Joseph Nadj.

La drammaturgia contemporanea e il dialogo con i classici

Ampio spazio sarà dato anche alla drammaturgia contemporanea, con firme del calibro di Teresa Cremisi, Chiara Valerio, Lina Prosa, Cristina Comencini, Davide Enia, Giovanni Grasso, Ruggero Cappuccio, Harry Butler, Fabio Pisano e Fortunato Calvino. Le loro opere si alterneranno ai grandi testi del repertorio classico e moderno: da Scarpetta a Eduardo De Filippo – del quale sarà rappresentato Non ti pago! con Carolina Rosi e Salvo Ficarra nella regia di Luca De Filippo, nel decennale della scomparsa – fino a Viviani, Santanelli, Patroni Griffi, Bennett, Camilleri e Scaldati.

Registi e interpreti: un ponte tra generazioni

La regia sarà affidata a maestri come Davide Livermore, Antonio Latella, Arturo Cirillo, Andrée Ruth Shammah, Guglielmo Ferro, Francesco Saponaro, Benedetto Sicca, Emma Dante e molti altri. Accanto a loro, una nuova generazione di registi e autori – Ferracchiati, Bauduin, Baracco, Baldi, Muscato, Scuderi, Paschitto, Nemolato – porteranno il proprio sguardo sulla scena. Spiccano anche nomi dal forte impatto performativo come Antonio Rezza e interpreti di grande sensibilità come Sonia Bergamasco.

Danza contemporanea e formazione

Il cartellone offrirà anche un’ampia panoramica sulla danza contemporanea, grazie ai coreografi Luna Cenere e Adriano Bolognino, emergenti nel panorama nazionale e internazionale. Continuano inoltre le attività formative promosse dal Teatro: la Scuola di Teatro diretta da Arturo Cirillo e la Scuola Elementare del Teatro guidata da Davide Iodice.

Prime nazionali e aperture di stagione

L’apertura della stagione è prevista per il 22 ottobre al Mercadante con Distance di Tiago Rodrigues, in prima nazionale. Al San Ferdinando, si parte il 6 novembre con Il Medico dei pazzi, omaggio a Eduardo Scarpetta nel centenario della morte, con Gianfelice Imparato protagonista e la regia di Leo Muscato.

Cannito: “Una stagione che tocca l’anima”

“Questa stagione – commenta il presidente Cannito – invita alla condivisione: di storie, idee, emozioni che parlano all’anima. Un viaggio nel cuore della complessità umana, accompagnati da grandi attori e testi straordinari, italiani e internazionali.” Un ringraziamento finale è stato rivolto al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, per il loro sostegno concreto al progetto teatrale.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 30 Maggio 2025 - 18:42

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ibiza, risonanza magnetica e tac sulla salma del dj napoletano...
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
E’ morto Hulk Hogan il re del Wrestling : “Ho...
Napoli, nuove regole sulla movida: stop a musica e consumazioni...
Jabil Marcianise, stop di 10 giorni in vista della cessione
Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE