AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Nel 2023, alcuni ricercatori sono entrati in una caverna remota e hanno trovato l’ultimo tesoro archeologico di questo paese

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un gruppo di archeologi messicani ha recentemente identificato 14 oggetti preispanici nella grotta di Tlayócoc, situata nel cuore della sierra di Guerrero, Messico. Questi reperti sono collegati ai tlacotepehuas e si ritiene siano legati a riti di fertilità. La scoperta è stata fatta da Adrián Beltrán, una guida messicana, e Yekaretina Katiya Pavlova, una speleologa russa, durante una spedizione inizialmente focalizzata sulla mappatura delle gallerie della grotta.

La scoperta inaspettata

Nel settembre 2023, Beltrán e Pavlova, con zaini in spalla, si sono addentrati nella grotta per mapparne le gallerie. Tuttavia, dopo aver percorso 150 metri e attraversato un passaggio sommerso, hanno trovato qualcosa di molto più interessante: un tesoro archeologico nascosto da secoli. In una remota grotta del Messico… la grotta di Tlayócoc, nota per le sue risorse naturali come acqua e guano utilizzati dagli agricoltori locali, ha rivelato un segreto che potrebbe espandere la nostra conoscenza delle antiche culture preispaniche.

Cosa hanno trovato?

Una volta raggiunta una camera interna, Beltrán e Pavlova hanno scoperto due braccialetti realizzati con conchiglie disposti su stalagmiti. Pavlova, inizialmente scettica, pensò si trattasse di spazzatura moderna, ma avvicinandosi capì di essere di fronte a qualcosa di straordinario. “È stato molto emozionante! Un’esperienza simile a scoprire un pozzo di oltre 300 m all’interno della grotta. Qui siamo stati fortunati”, ha commentato la speleologa russa. Oltre ai braccialetti, sono stati trovati altri oggetti come un altro bracciale, una grande conchiglia e frammenti di dischi neri simili a specchi di pirite. Pavlova ha documentato tutto con foto e ha avvisato le autorità locali per proteggere il sito da eventuali saccheggi.

Analisi e significato

Un team di esperti dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (INAH) ha poi registrato il sito a marzo, confermando la presenza di 14 oggetti preispanici, tra cui tre braccialetti di conchiglia, un frammento di braccialetto, il guscio di una lumaca gigante perforato e decorato, un frammento di legno carbonizzato e resti di dischi di pietra. Gli esperti hanno notato che le stalagmiti erano state modificate per arrotondarne la forma. I braccialetti, decorati con simboli e figure antropomorfe, suggeriscono che la grotta fosse un luogo di rituali legati alla fertilità. “È possibile che i simboli e le rappresentazioni di personaggi sui braccialetti siano legati alla cosmogonia preispanica relativa alla creazione e alla fertilità”, ha commentato Cuauhtémoc Reyes, del Centro INAH Guerrero.

La scoperta è di grande importanza per la comprensione delle culture preispaniche e dei loro riti. Gli oggetti sono datati al periodo postclassico, tra il 950 e il 1521 d.C., periodo in cui la cultura tlacotepehua, un ramo dei Tepuzteca, abitava nella regione. “Era un ramo dei Tepuzteca, un antico gruppo che abitava nella sierra e si dedicava alla lavorazione dei metalli, da cui il nome”, ha aggiunto l’archeologo Pérez Negrete.

La scoperta ha sollevato grande interesse tra gli studiosi, confermando ancora una volta quanto il Messico sia un paese ricco di storia e misteri ancora da svelare.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 16 Maggio 2025 - 15:20

Commenti (1)

E’ molto interessante la scoperta che hanno fatto questi archeologi, però mi domando come sia possibile che questi oggetti siano rimasti nascosti per tanto tempo. E’ un bello esempio di come la ricerca archeologica possa rivelare segreti del passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker