Tensione altissima nella notte del Primo Maggio a Porta Capuana, nel cuore di Napoli, dove una violenta rissa è esplosa in strada tra più persone.
Erano circa le 24 quando, tra urla e colpi, sono comparse spranghe, cocci di bottiglia e persino un machete, scatenando il panico tra i turisti e i passanti ancora presenti nella zona.
L’episodio, l’ennesimo in una zona da tempo segnata da degrado e criminalità diffusa, è stato segnalato da numerosi residenti al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha denunciato pubblicamente l’accaduto.Potrebbe interessarti
Casavatore, "Io non ci casco!": incontro di prevenzione contro le truffe agli anziani
Cedimento stradale al Vomero, chiusa via Cifariello per sicurezza
Nola, Polizia sequestra fucili e munizioni in uno stabile abbandonato
Napoli, "Parlo con i morti": così la finta sensitiva spillava soldi in diretta social
Le forze dell’ordine sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica e identificare i responsabili.
“Mentre c’è chi è ancora convinto di dover lasciar correre, qui scorre il sangue” - commenta Borrelli- “Il punto di non ritorno è ormai stato varcato, è difficile recuperare, si può solo fare tabula rasa e ripartire. Se prima si tollerava tutto, ora occorre avere tolleranza zero. Servono pattuglie fisse, magari anche l’esercito, controlli continui e punizioni esemplari. Altrimenti la fine non è vicina, ci sta sulle spalle”.


















































































Commenti (3)
La situazione a Napoli sembra sempre piu gravi e preoccupanti, le risse e violenze non si fermano mai. Questo è un problema serio che richiede attenzione immediata da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza dei cittadini.
Le forze dell’ordine dovrebbero essere piu attive nella zona, ma sembra che non ci sia abbastanza personale per affrontare queste situazioni. I residenti hanno paura di uscire di casa, è un vero disastro.
E’ triste vedere la nostra città ridotta in questo modo, ma molti non vogliono affrontare la realta. Serve un cambio radicale nella gestione della sicurezza pubblica altrimenti il degrado continuerà.