Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero, ha deciso di reagire. E lo ha fatto installando un antifurto nebbiogeno, un sistema che rilascia fumo denso per disorientare i ladri e costringerli alla fuga.
L’ultimo tentativo di furto, infatti, è fallito proprio grazie al dispositivo di sicurezza. Ma non finisce qui: il titolare ha voluto lanciare un messaggio diretto agli scassinatori con una scritta apparsa sul pannello luminoso della farmacia. Il testo, ironico quanto tagliente, recita: «Stavolta siete dovuti scappare come conigli».
Un modo per affermare che, almeno questa volta, a vincere è stata la prevenzione. E anche la parola.
“Carissimi ladri- sono le parole comparse sullo schermo e rivolte ai rapinatori- vi avevo avvisato l’ultima volta che siete venuti a fare visita alla mia farmacia (1° furto 14 agosto, 2° furto 4 gennaio, 3° furto stanotte 4 maggio), che avrei fatto trovare le casse vuote. Io mantengo sempre le promesse.
Devo dire che questa volta sono stato un po’ cattivello, perché non vi ho informato che avrei installato l’impianto nebbiogeno. Purtroppo, ahimé, stanotte quando siete venuti a farmi visita è entrato in funzione e siete dovuti scappare come conigli.
Io amo Napoli e non sarete voi con questi atti vili e meschini a farmi cambiare idea o peggio ancora ad indurmi a lasciare la professione che amo.
Pertanto, vi avviso che la prossima volta che verrete vi farò trovare ancora un’altra sorpresa. Intanto vi saluto e vi auguro un pessimo lavoro, come quello di stanotte. Dimenticavo: forza Napoli, sempre!”
“L’iniziativa del dott. Russo rappresenta a pieno lo spirito napoletano, quello di un popolo che si piega ma non si spezza, che non si arrende e trova modi originali e creativi per superare le avversità. Complimenti a lui”- commentata il deputato di alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli-
“Al di là della speranza e del sorriso che il messaggio della farmacia ci ha regalato, non tutti hanno i mezzi e la forza di contrastare un fenomeno, quello dei furti e delle rapine, che da anni dilaga sul territorio.
Spetta alle istituzioni combattere e arginare la criminalità. Da esse ci aspettiamo ben più delle parole, ne sono state spese tante, ma ben poche hanno avuto il piacere di fare il salto di qualità e vedersi trasformate in fatti. Anzi, mi correggo, i fatti ci sono stati, hanno chiuso caserme e posti di polizia, hanno indebolito le divise. Il crimine ringrazia tanto”
Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2025 - 10:59
E un bel gesto quelo del dott. Russo, ma non credo che basti solo un antifurto per fermare i ladri. Serve anche piu sicurezza in generale e meno parole, le persone hanno paura e vogliono sentirsi sicure nei propri negozi.