#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
×

Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Tensioni altissime nel quartiere di Barra, roccaforte storica del clan Cuccaro-Aprea, dove le dinamiche della criminalità organizzata sembrano in continua evoluzione.

In particolare, si segnalano spari nel feudo dei Cuccaro-Aprea e inquietanti colpi di pistola nel rione Bisignano, culminati con il ritrovamento di un’ogiva all’interno del parcheggio di un istituto scolastico.

Un ritrovamento che desta particolare allarme per la sua prossimità a un luogo frequentato quotidianamente da studenti e personale scolastico, segnando un potenziale salto di livello nella ferocia degli scontri.

Secondo quanto emerge da fonti investigative, la storica cosca starebbe fronteggiando una crescente pressione da parte di gruppi rivali, in particolare i potenti Mazzarella e l’emergente asse De Micco-De Martino, nonostante le consolidate alleanze con altre importanti famiglie malavitose come i Reale-Rinaldi e il cartello De Luca Bossa-Minichini.

Gli inquirenti stanno ora cercando di decifrare la matrice di questi episodi, interpretandoli come possibili messaggi intimidatori o vere e proprie azioni di fuoco volte a destabilizzare il controllo territoriale del clan Cuccaro-Aprea.

L’alleanza con i Reale-Rinaldi, attivi in zone limitrofe, e con il temibile cartello De Luca Bossa-Minichini, con una forte presenza nell’area orientale di Napoli, potrebbe non essere sufficiente a contenere l’offensiva dei Mazzarella, storica e agguerrita consorteria con ramificazioni in diverse aree della città, e della nuova e ambiziosa alleanza tra i De Micco, radicati nel quartiere Ponticelli, e i De Martino, attivi nella zona vesuviana.

La scoperta dell’ogiva nel parcheggio della scuola aggiunge un elemento di inquietudine all’intera vicenda, sollevando interrogativi sulla spregiudicatezza e sulla potenziale escalation di violenza tra i gruppi criminali in lotta per il controllo del territorio di Barra e delle attività illecite connesse.

Le forze dell’ordine mantengono alta l’attenzione sulla zona, intensificando i controlli e le attività investigative per prevenire ulteriori episodi di sangue e per assicurare alla giustizia i responsabili di questi atti intimidatori. La guerra di camorra a Barra sembra tutt’altro che conclusa, con nuove dinamiche e alleanze che continuano a ridefinire gli equilibri criminali nell’area orientale di Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Maggio 2025 - 08:07


Commenti (1)

E’ veramente preoccupante vedere come la criminalità a Napoli stia crescendo in modo cosi preoccupante, sopratutto nel quartiere di Barra dove ci sono stati spari. La situazione sembra davvero sfuggire di mano e le autorità devono fare di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie