ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Napoli, riscossione tributi: nel 2024 recuperati 110 milioni. Parla Baretta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli punta sulla riscossione equa e sul coinvolgimento diretto dei cittadini per rilanciare i servizi pubblici e rafforzare la fiducia nell’amministrazione. E i primi risultati non tardano ad arrivare: 110 milioni recuperati in un solo anno, parte di un più ambizioso piano decennale da un miliardo di euro.

“Siamo a buon punto ma il percorso è lungo”, ha dichiarato Pierpaolo Baretta, assessore al Bilancio del Comune di Napoli, intervenendo al convegno “Accertamento e riscossione dei tributi locali: il caso Napoli Obiettivo Valore srl e Municipia spa”, promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti partenopei. “La cosa più interessante – ha aggiunto – è la risposta dei cittadini: vuol dire che il messaggio di una riscossione equa e giusta sta convincendo la gente. Abbiamo bisogno che Napoli assuma questo obiettivo, anche in vista dei grandi appuntamenti che ci aspettano. Servono servizi migliori e una città più forte”.

Un messaggio di ottimismo e apertura è arrivato anche da Luca Bianchi, presidente di Napoli Obiettivo Valore, che ha annunciato una nuova stagione di dialogo con i commercialisti: “Entrambi abbiamo a cuore gli interessi dei contribuenti e il rilancio della città. Napoli è una città straordinaria che vive una fase di crescita. Pagare le tasse è giusto e serve a migliorarla. Il nuovo sportello informatico sarà uno strumento prezioso per affrontare insieme eventuali criticità”.

La collaborazione tra professionisti e Comune è vista come la chiave per rendere il sistema più trasparente, efficace e vicino ai cittadini. Fabio Cecere, consigliere segretario dell’Ordine dei commercialisti di Napoli, ha sottolineato l’importanza di accelerare le verifiche per famiglie e imprese, con strumenti digitali e un approccio condiviso. Giuseppe Pedersoli, presidente della Commissione Riscossioni, ha ribadito il ruolo dei commercialisti come punto di contatto privilegiato tra cittadini e Pubblica amministrazione, sostenendo la via della mediazione prima di arrivare al contenzioso.

Nuna Maione, presidente della Commissione Contenzioso Tributario, ha messo in luce la funzione dei commercialisti come “ponte” tra Comune e cittadini: “All’inizio c’erano perplessità, ma oggi possiamo dire che il sistema sta funzionando e la fiducia cresce”. Un richiamo al rispetto dei doveri fiscali è arrivato infine da Michele Di Fiore, presidente della Camera degli Avvocati tributaristi di Napoli, che ha ricordato come il pagamento delle tasse sia essenziale per garantire servizi efficienti e una città più vivibile, ma che tutto deve avvenire nel rispetto della legalità e della trasparenza.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Maggio 2025 - 16:26

Commenti (1)

L’articolo spiega bene come Napoli stia cercando di migliorare la riscossione delle tasse. Però non capisco se queste nuove iniziative saranno davvero efficaci nel lungo periodo o se è solo una strategia temporanea per risolvere problemi immediati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker