#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella notte, di Riccardo Imperiali di Francavilla.

A darne notizia, con parole di commosso ricordo, è stata la Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, di cui Imperiali è stato un membro attivo e appassionato dal 1998.

La Deputazione ha voluto sottolineare in una nota il “coraggio e le sue battaglie per la difesa della laicità della Deputazione”, ricordando con “immenso affetto, stima e gratitudine” l’avvocato, figura di spicco della società partenopea.

Definito uomo di “spirito battagliero” e “grande pragmatismo”, sempre accompagnato da “simpatia e ironia”, Riccardo Imperiali ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio a livello nazionale e internazionale, spaziando dalla presidenza a consigli di amministrazione, collegi sindacali e organismi di vigilanza. La sua vita è stata dedicata alla cultura e a molteplici progetti sociali.

All’interno della Deputazione, Imperiali si è distinto per la sua “passione e grande competenza” nella tutela dell’inestimabile patrimonio della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro. Viene ricordato come il “fautore e coordinatore della battaglia per la laicità e l’indipendenza” dell’organo collegiale, custode del culto, delle reliquie e del Tesoro del Santo Patrono.

Un momento cruciale della sua azione è stato ricordato con particolare enfasi: nel 2016, in un periodo di delicatezza istituzionale, Imperiali affrontò con “determinazione e spontaneità” una controversa vicenda legata a un decreto ministeriale che avrebbe potuto compromettere l’autonomia della Deputazione e i suoi cinque secoli di storia.

La Deputazione, con il sostegno della città e l’attenzione dei media internazionali, intraprese un ricorso e un delicato percorso per riaffermare la natura laica e la proprietà civica della Cappella. La mobilitazione popolare culminò in una manifestazione davanti al Duomo, con oltre tremila persone che sventolarono fazzoletti bianchi, richiamando il gesto tradizionale legato allo scioglimento del sangue di San Gennaro.

Grazie alla “fermezza” di Riccardo Imperiali, la trattativa portò all’aggiornamento dello statuto, pur mantenendo i principi fondamentali di laicità della Deputazione. Una battaglia condotta con “grande energia e risoluzione” in difesa dei valori fondativi dell’organismo.

“La notizia della morte di Riccardo Imperiali è per la Deputazione un dolore enorme”, si legge nella nota. “Non scompare solo un uomo di alta professionalità, ma un grande uomo di cultura, un amico, un interprete straordinario del coraggio e dell’entusiasmo di vivere”.

I membri della Deputazione e il personale del Museo del Tesoro di San Gennaro esprimono la loro “immensa gratitudine” per la sua “generosità e operosità” e si stringono con affetto alla famiglia in questo momento di lutto.

La scomparsa di Riccardo Imperiali lascia un vuoto significativo nel panorama culturale e istituzionale napoletano e nella storia della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 3 Maggio 2025 - 16:52


Commenti (1)

La scomparsa di Riccardo Imperiali è una grande perdita per tutti, non solo per la Deputazione. Ha dedicato la sua vita alla cultura e alla laicità, un esempio da seguire, anche se non sempre capito da tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie