#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella notte, di Riccardo Imperiali di Francavilla.

A darne notizia, con parole di commosso ricordo, è stata la Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, di cui Imperiali è stato un membro attivo e appassionato dal 1998.

La Deputazione ha voluto sottolineare in una nota il “coraggio e le sue battaglie per la difesa della laicità della Deputazione”, ricordando con “immenso affetto, stima e gratitudine” l’avvocato, figura di spicco della società partenopea.

Definito uomo di “spirito battagliero” e “grande pragmatismo”, sempre accompagnato da “simpatia e ironia”, Riccardo Imperiali ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio a livello nazionale e internazionale, spaziando dalla presidenza a consigli di amministrazione, collegi sindacali e organismi di vigilanza. La sua vita è stata dedicata alla cultura e a molteplici progetti sociali.

All’interno della Deputazione, Imperiali si è distinto per la sua “passione e grande competenza” nella tutela dell’inestimabile patrimonio della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro. Viene ricordato come il “fautore e coordinatore della battaglia per la laicità e l’indipendenza” dell’organo collegiale, custode del culto, delle reliquie e del Tesoro del Santo Patrono.

Un momento cruciale della sua azione è stato ricordato con particolare enfasi: nel 2016, in un periodo di delicatezza istituzionale, Imperiali affrontò con “determinazione e spontaneità” una controversa vicenda legata a un decreto ministeriale che avrebbe potuto compromettere l’autonomia della Deputazione e i suoi cinque secoli di storia.

La Deputazione, con il sostegno della città e l’attenzione dei media internazionali, intraprese un ricorso e un delicato percorso per riaffermare la natura laica e la proprietà civica della Cappella. La mobilitazione popolare culminò in una manifestazione davanti al Duomo, con oltre tremila persone che sventolarono fazzoletti bianchi, richiamando il gesto tradizionale legato allo scioglimento del sangue di San Gennaro.

Grazie alla “fermezza” di Riccardo Imperiali, la trattativa portò all’aggiornamento dello statuto, pur mantenendo i principi fondamentali di laicità della Deputazione. Una battaglia condotta con “grande energia e risoluzione” in difesa dei valori fondativi dell’organismo.

“La notizia della morte di Riccardo Imperiali è per la Deputazione un dolore enorme”, si legge nella nota. “Non scompare solo un uomo di alta professionalità, ma un grande uomo di cultura, un amico, un interprete straordinario del coraggio e dell’entusiasmo di vivere”.

I membri della Deputazione e il personale del Museo del Tesoro di San Gennaro esprimono la loro “immensa gratitudine” per la sua “generosità e operosità” e si stringono con affetto alla famiglia in questo momento di lutto.

La scomparsa di Riccardo Imperiali lascia un vuoto significativo nel panorama culturale e istituzionale napoletano e nella storia della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2025 - 16:52

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento