#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 16:48
20.8 C
Napoli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...

Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e rifugio per senzatetto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Il volto più bello di Napoli, la sua iconica cartolina affacciata sul mare, si presenta deturpato da una vergognosa distesa di rifiuti.

Il lungomare, quotidianamente frequentato da turisti e cittadini, versa in uno stato di degrado inaccettabile, tra incuria, abbandono e una palese carenza di controlli. La denuncia arriva da un cittadino indignato, che ha documentato con un video la desolante situazione e si è rivolto al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli.

A pochi passi dalla rinomata Mappatella Beach, le scogliere si configurano come un vero e proprio cimitero di oggetti abbandonati: pneumatici di ogni dimensione, monopattini elettrici arrugginiti, resti di canoe e persino un precario accampamento di fortuna, rifugio per un senzatetto in cerca di un riparo tra l’immondizia.

“Volevo segnalare che sul lungomare di Napoli, a partire dal molo aliscafi fino alla colonna spezzata, siamo sommersi dai rifiuti di ogni genere, proprio sotto la passeggiata”, racconta il cittadino nel suo appello. “Addirittura ci sono tre monopattini elettrici, una canoa, un copertone enorme di camion, una bicicletta e, per finire, l’alloggio di fortuna di un povero senzatetto”.

La testimonianza del cittadino, corredata da immagini eloquenti, dipinge un quadro desolante di un’area che dovrebbe rappresentare il fiore all’occhiello della città. La presenza di rifiuti ingombranti che giacciono tra gli scogli, in decomposizione, e di mezzi di trasporto abbandonati, testimoniano un fallimento nella gestione e nel controllo degli spazi pubblici.

Durissimo il commento del deputato Borrelli: “Ci troviamo davanti a uno scempio inaccettabile. Il lungomare non può diventare una pattumiera o un deposito abusivo. I monopattini, le canoe, le biciclette abbandonate, i rifiuti ingombranti che marciscono tra gli scogli, sono la prova del totale fallimento di controllo e manutenzione. Serve una bonifica immediata e una gestione più seria degli spazi pubblici”.

Ma l’indignazione del deputato non si ferma al solo problema dei rifiuti. “Allo stesso tempo – aggiunge Borrelli – bisogna affrontare con dignità e responsabilità anche il tema del disagio sociale, come quello delle persone che vivono negli alloggi di fortuna tra i rifiuti. Non possiamo permettere che tutto questo accada sotto gli occhi dei turisti e dei napoletani”.

La situazione del lungomare di Napoli solleva interrogativi urgenti sulla gestione dei rifiuti urbani, sulla manutenzione delle aree pubbliche e sull’attenzione verso le fasce più fragili della popolazione.

L’appello del cittadino e l’eco del deputato Borrelli chiedono un intervento immediato per restituire decoro a uno dei luoghi più iconici della città e per affrontare con umanità il dramma di chi è costretto a vivere ai margini della società.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2025 - 13:53

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento