
Una coppia di turisti israeliani denuncia di essere stata cacciata da un ristorante nel cuore del centro storico di Napoli "solo perché israeliani".
La vicenda è esplosa ieri e ha fatto rapidamente il giro dei social, dopo la pubblicazione di un video che mostra un'accesa discussione all’interno della “Taverna a Santa Chiara”, locale che aderisce alla campagna “Spazi liberi dall’apartheid israeliana”.
Il filmato ritrae la titolare, Nives Monda, mentre invita la famiglia a lasciare il locale tra le proteste degli altri clienti.
Secondo il racconto della coppia, la situazione è degenerata al termine del pranzo, quando, parlando con un altro tavolo, hanno detto di essere israeliani e lodato il loro Paese. "Lei odia gli ebrei", accusa nel video la turista Gilli Moses. La titolare replica: "Sì, sono molto orgogliosa di questo", frase che ha innescato polemiche e indignazione online.
Contattata in serata da numerosi giornalisti di testate on line, la ristoratrice ha respinto le accuse di antisemitismo: "Gli israeliani erano due.Potrebbe interessarti
Controlli a tappeto allo stadio Maradona: sanzioni, rimozioni e contrasto all’abusivismo
Parcheggiatore abusivo a Largo Tarsia: Scoppia lo scandalo, è un dipendente della Regione Campania
Napoli, max sequestro di oltre un milione e mezzo di giocattoli
Campi Flegrei, chiuso lo sciame sismico con 31 terremoti: quello più forte in diretta tv
Sul suo profilo social, la proprietaria ha poi ricostruito l’episodio affermando di essersi limitata a spiegare la propria adesione alla campagna contro l’apartheid in Palestina, scatenando la reazione indignata dei due turisti, che avrebbero filmato tutto e minacciato di denunciarla.
"È stato un episodio vergognoso", ha dichiarato la turista israeliana, annunciando che sta valutando se presentare un esposto formale. «Non avremmo mai pensato di vivere un’esperienza del genere a Napoli, una città che per noi rappresentava accoglienza e libertà».
Il video, nel frattempo, ha suscitato reazioni contrastanti sui social: c’è chi accusa la ristoratrice di antisemitismo e chi, invece, difende il suo diritto di aderire a campagne politiche. Il caso rischia ora di allargarsi, diventando un fronte delicato tra libertà di espressione, accoglienza turistica e tensioni internazionali.















































































Commenti (1)
E’ una situazione molto complicata e difficile da gestire. I ristoranti dovrebbero essere spazi di accoglienza per tutti e non dovrebbero discriminare nessuno. Tuttavia, è importante anche rispettare le opinioni politiche di ciascuno. Non so come sia giusto comportarsi.