Domani, sabato 3 maggio, Napoli sarà una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance, che unirà detenuti in permesso premio e volontari nella pulizia ambientale della spiaggia di Sant’Antonio, a Mergellina. L’appuntamento è fissato in via Caracciolo, con il supporto organizzativo di Almaviva.
Protagonisti della giornata saranno alcuni detenuti della Casa di Reclusione di Secondigliano, coinvolti grazie alla collaborazione della Magistratura di Sorveglianza, con l’obiettivo di favorire percorsi di responsabilizzazione e reinserimento sociale.
L’iniziativa sarà coordinata da Silvana Maria Rosaria Cantone e Stefano Pugliese per Plastic Free, e da Gabriella Lanzillo, referente regionale di Seconda Chance.
«Non si tratta solo di uscire qualche ora per pulire — spiega Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance — queste giornate sono vere esperienze di comunità. Si lavora insieme, si pranza insieme, spesso con i familiari: si condivide un momento di umanità e libertà prima di rientrare in carcere». Il progetto, ormai attivo in tutta Italia, ha già generato oltre 520 offerte di lavoro per i beneficiari.
Un modello di inclusione che si integra con la missione di Plastic Free, come sottolinea il direttore generale Lorenzo Zitignani: «Abbiamo costruito questa sinergia sul principio che l’associazionismo debba essere aperto a tutti. Le nostre raccolte ambientali non sono solo atti ecologici, ma anche occasioni concrete di riscatto. Per cambiare il mondo serve il contributo di tutti».
L’iniziativa coinvolgerà beneficiari provenienti da 16 istituti penitenziari, tra cui Ancona Montacuto, Bari, Cagliari, Frosinone, Padova, Teramo, Vibo Valentia, Viterbo, Locri, e ovviamente Secondigliano, grazie alla rete costruita con le amministrazioni locali, le associazioni del territorio e numerosi partner pubblici e privati.
Un gesto concreto per l’ambiente e un messaggio potente di inclusione e rinascita, che parte da Napoli e si estende a tutta l’Italia.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Non era difficile da intuire: ancora una volta, il traghetto si conferma il mezzo preferito… Leggi tutto
Napoli – Nuovo colpo alla criminalità organizzata nel capoluogo campano. Questa mattina, la Polizia di… Leggi tutto
Pompei - Un pericoloso incendio si è sviluppato stamane intorno alle 10,15 alla periferia di… Leggi tutto
Ercolano– Una lite tra conoscenti, nata per motivi ancora poco chiari, è sfociata in violenza… Leggi tutto
Napoli– Era già detenuto presso un Istituto Penale per Minorenni per una rapina armata avvenuta… Leggi tutto
Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto
Leggi i commenti
E una bella iniziativa, spero che piu persone possano partecipare per fare un bene all'ambiente e anche per i detenuti che possono sentirsi utili e fare esperienze nuove. La collaborazione è importante.
Credo che l'iniziativa sia positiva, ma ci vorrebbe un maggiore coinvolgimento delle comunità locali. Solo così si può veramente fare la differenza e non rimanere solo un evento isolato.