AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli

Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica per inclusione e riscatto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani, sabato 3 maggio, Napoli sarà una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance, che unirà detenuti in permesso premio e volontari nella pulizia ambientale della spiaggia di Sant’Antonio, a Mergellina. L’appuntamento è fissato in via Caracciolo, con il supporto organizzativo di Almaviva.

Protagonisti della giornata saranno alcuni detenuti della Casa di Reclusione di Secondigliano, coinvolti grazie alla collaborazione della Magistratura di Sorveglianza, con l’obiettivo di favorire percorsi di responsabilizzazione e reinserimento sociale.

L’iniziativa sarà coordinata da Silvana Maria Rosaria Cantone e Stefano Pugliese per Plastic Free, e da Gabriella Lanzillo, referente regionale di Seconda Chance.

«Non si tratta solo di uscire qualche ora per pulire — spiega Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance — queste giornate sono vere esperienze di comunità.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Si lavora insieme, si pranza insieme, spesso con i familiari: si condivide un momento di umanità e libertà prima di rientrare in carcere». Il progetto, ormai attivo in tutta Italia, ha già generato oltre 520 offerte di lavoro per i beneficiari.

Un modello di inclusione che si integra con la missione di Plastic Free, come sottolinea il direttore generale Lorenzo Zitignani: «Abbiamo costruito questa sinergia sul principio che l’associazionismo debba essere aperto a tutti. Le nostre raccolte ambientali non sono solo atti ecologici, ma anche occasioni concrete di riscatto. Per cambiare il mondo serve il contributo di tutti».

L’iniziativa coinvolgerà beneficiari provenienti da 16 istituti penitenziari, tra cui Ancona Montacuto, Bari, Cagliari, Frosinone, Padova, Teramo, Vibo Valentia, Viterbo, Locri, e ovviamente Secondigliano, grazie alla rete costruita con le amministrazioni locali, le associazioni del territorio e numerosi partner pubblici e privati.

Un gesto concreto per l’ambiente e un messaggio potente di inclusione e rinascita, che parte da Napoli e si estende a tutta l’Italia.

Articolo pubblicato il 2 Maggio 2025 - 18:56 - A. Carlino

Commenti (2)

Credo che l’iniziativa sia positiva, ma ci vorrebbe un maggiore coinvolgimento delle comunità locali. Solo così si può veramente fare la differenza e non rimanere solo un evento isolato.

E una bella iniziativa, spero che piu persone possano partecipare per fare un bene all’ambiente e anche per i detenuti che possono sentirsi utili e fare esperienze nuove. La collaborazione è importante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

  • Napoli: smantellata la “banda dell’AirTag” – 22 furti ricostruiti e quattro arresti grazie anche al DNA

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti