Cronaca di Napoli

Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di Finanza

Condivid

Un’ampia operazione della Guardia di Finanza di Napoli, condotta tra il 25 aprile e il 1° maggio, ha portato alla segnalazione di oltre 500 persone nell’ambito di un piano provinciale per contrastare contraffazione, abusivismo commerciale, lavoro nero e spaccio di stupefacenti.

Oltre 340 militari sono stati dispiegati nelle zone di movida e nelle località turistiche della provincia, con particolare attenzione ai giorni festivi.

A Napoli, nei quartieri di via Toledo, San Giovanni, Barra, Pendino e Mercato, sono stati sequestrati oltre 270 mila articoli contraffatti o non sicuri, tra gadget del SSC Napoli, abbigliamento, calzature, giocattoli e bigiotteria. Ventotto responsabili sono stati segnalati alla Camera di Commercio, mentre 18 sono stati denunciati per contraffazione e ricettazione.

 Ad Ercolano e Ischia: denunciati 13 tassisti

A Ercolano e Ischia, 13 tassisti sono stati sanzionati per mancata esposizione del tariffario, con multe fino a 338 euro e rischio di sospensione della licenza, per aver approfittato di turisti ignari.

 A Capri multe a 4 guide turistiche

A Capri, quattro guide turistiche abusive, prive di abilitazioni e partita IVA, sono state multate con sanzioni fino a 12 mila euro.

L’operazione ha inoltre portato alla luce 101 lavoratori in nero o irregolari, con 30 datori di lavoro segnalati all’Ispettorato del Lavoro, soprattutto in strutture alberghiere, ristoranti e stabilimenti balneari della penisola sorrentina, area flegrea e nolana. Oltre 300 violazioni fiscali sono state rilevate per mancata installazione di registratori telematici o irregolarità nella gestione dei corrispettivi.

Infine, 75 persone sono state segnalate alla Prefettura: 34 per possesso di modiche quantità di cocaina, marijuana e hashish, e 41 per infrazioni al Codice della Strada, come guida senza patente o con patente scaduta. L’operazione conferma l’impegno delle Fiamme Gialle nel garantire legalità e sicurezza sul territorio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 8 Maggio 2025 - 08:16

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di una operazione della Guardia di Finanza che ha sequestrato molte cose, ma non si capisce bene quali sono le conseguenze per chi è stato denunciato. Molti turisti potrebbero essere colpiti da queste multe e sanzioni.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra numeri vincenti e SuperStar

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati:… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:55

Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero

La televisione italiana perde un’altra delle sue colonne portanti. Pippo Baudo, il conduttore per eccellenza,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:33

Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno

Nel suo ultimo video, Cicalone torna a mostrare un volto inquietante di Napoli: Porta Capuana,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:25

Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22 e l’86 dominano l’estrazione di oggi

L’estrazione del Lotto e del 10eLotto di oggi regala subito una curiosità che farà discutere… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:20

Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne di Napoli

Latina – Un colpo rapido, ma non abbastanza per sfuggire agli occhi attenti dei Carabinieri.… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 20:29

Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le vittime

Forio d’Ischia – Una strage familiare ha sconvolto il pomeriggio sull’isola d’Ischia. Alle 18:30 circa, in… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 20:03