#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

MUSIC FOR CHANGE: NO DADA i finalisti della Campania



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

MUSIC FOR CHANGE – tra i più prestigiosi premi musicali italiani e europei interamente focalizzato sulle tematiche civili e organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie, ha decretato i sette finalisti dopo la chiusura delle Audizioni STAY OR GO, che si è tenuta venerdì 23 e sabato 24 maggio all’Auditorium Guarasci di Cosenza, condotta dalla musicista e cantautrice Giorgieness.

Le Audizioni sono state un vero e proprio spettacolo

Un pubblico di giovanissimi, insieme a una commissione artistica (Michele Monina – Critico Musicale, Scrittore; Marco Danelli – Editorial & Marketing Partnership Senior Leader di Believe Music Italia; Stefano Amato – Musicista e Compositore (Brunori Sas); Cecilia Cesario – Vocal Coach e Producer; Lucia Monina – Giornalista Musicale), ha scelto i finalisti che hanno subito preso posto nella residenza “Sound Village” (Rende, Parco D’Arte Alt Art), per vivere un’esperienza incredibile di una settimana con i Support Team al fine di realizzare il brano da portare in finale. Con l’ausilio di coach, esperti, producer e autori, realizzeranno i brani che presenteranno per la prima volta al pubblico nella finale del 10 ottobre 2025 presso il Teatro Rendano di Cosenza.

I FINALISTI DI MUSIC FOR CHANGE – 16MA EDIZIONE

Il lavoro di produzione dei finalisti e tutta la programmazione di incontri, esibizioni e panel tematici si concentra su 7 temi cardine: Resistenze E Democrazia, Ambiente ed Ecologia, Cittadinanza Digitale e Cyber-Risk, Parità Di Genere e Diritti Lgbtq+, Lavoro e Dignità, Migrazione e Popoli, Disuguaglianze E Marginalità Sociale.


Tra i sette finalisti, un collettivo campano:

NO DADA (CITTADINANZA DIGITALE e CYBER RISK):

No Dada è un collettivo musicale nato a Napoli nel 2022, fondato dai musicisti Lorenzo Campese e Marco Maiolino e dalla disegnatrice, illustratrice e visual artist Federica De Simone. Il nome è un affettuoso omaggio al dadaismo, da cui prende in prestito il gusto per il paradosso, la provocazione e il corto circuito di senso, e strizza l’occhio al mondo della controcultura pop, da cui il gruppo attinge a piene mani per poi distruggerla in un tritacarne di suggestioni e inquietudini sul futuro. Tra le ispirazioni e le ossessioni principali del collettivo ci sono i racconti fantascientifici e apocalittici, le colonne sonore, la musica classica di inizio ‘900 e quella di matrice techno-industrial degli anni ’90 e 2000. No Dada si occupa di canzoni, musiche strumentali, immagini, fotografia, illustrazioni e video in animazione digitale che possano in qualche modo evocare un racconto, suggerirlo o lasciarlo immaginare. Il gruppo crea ed elabora produzioni di videoarte, performandole dal vivo durante i concerti. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza immersiva, in grado di accompagnare lo spettatore lungo tutto il viaggio. Il primo album di No Dada, Fossili del futuro (Soundinside Records, 2024), è prodotto da Michele De Finis (Fanali, Epo, Tropico, unòrsominòre) e Caterina Bianco (Fanali, PMS, Tropico, Sula Ventrebianco) e mixato da Antonio Dafe. Il disco è un concept sospeso tra un passato lontanissimo e un futuro terrificante non ancora arrivato. Un album in qualche modo politico, raccontato attraverso le metafore dell’alienazione sociale, del racconto surreale, della violenza urbana e del controllo tecnologico.

Siamo molto contenti ed emozionati di essere in finale e molto curiosi di vivere l’esperienza del Sound Village! Abbiamo già conosciuto gli altri finalisti e finaliste e l’atmosfera è quella di una condivisione e conoscenza spontanea, mai di una competizione. Non vediamo l’ora di lavorare alla nostra nuova musica e di confrontarci l’un l’altro per vedere cosa ne verrà fuori!


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2025 - 13:30

1 commento

  1. E’ molto interessante vedere come la musica possa essere utilizzata per affrontare temi così importanti come la democrazia e l’ambiente. Pero, spero che i finalisti riescano a esprimere davvero il loro messaggio attraverso le canzoni e non solo a fare spettacolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE