#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Maggio 2025 - 17:37
24 C
Napoli
Campi Flegrei, l’allerta dell’INGV: “Aumentata la temperatura della Solfatara, fino...
Anomalia, il sogno degli studenti di Ponticelli al cinema
Napoli, riscossione tributi: nel 2024 recuperati 110 milioni. Parla Baretta
Istat: entro il 2050 gli over 65 costituiranno il 34%...
Ponticelli in ansia per Peppe Autrù, scomparso da giorni: l’appello...
Buongiorno carica il Napoli: “Ultimo sforzo per coronare una stagione...
Blitz della polizia Municipale in via Toledo: sequestrati miglia di...
Napoli, spaccio a Porta Capuana: arrestato 18enne tunisino
Ischia, fermato con un documento falso: arrestato 47enne montenegrino
Mergellina, sorpresi a rubare in un’edicola: arrestati due uomini
Aeroporto di Capodichino chiuso per 42 giorni, Simeone: “Soluzioni urgenti...
Salerno, uomo danneggia il triage e aggredisce guardie e addetto...
Mondragone, sequestrate 19 strutture di pesca abusive alla foce dell’Agnena
Truffano due anziani in Emilia Romagna: arrestati in tre della...
Torre del Greco, torna “la via dei tesori”: 1,2 km...
Avellino, ritrovati due pinnacoli del ‘700 rubati dalla dogana: 4...
Napoli, il Prefetto rafforza i controlli a Ponticelli e a...
Fuorigrotta, baby rapinatore in manette: 15enne ruba scooter 
Il beneventano Paolo Manna giudice ufficiale al Campionato Croato di...
José Callejón annuncia il ritiro: sabato a Marbella l’addio al...
Napoli è tra le città europee più appetibili da comprare...
Balada Dark, il nuovo album di Daniele Ippolito è una...
Modi creativi per familiarizzare con il tuo nuovo telefono
Inaugurazione di Pompei Sostenibile: un viaggio nel tempo per costruire...
Valeria La Grotta e il Quartetto Vanvitelli in concerto a...
Planetario di Caserta spalanca le porte a eventi gratis per...
Mamme Coraggio – Presentazione del libro Nero su Bianco all’Istituto...
Pompei, cocaina sepolta sotto un arancio: arrestato presunto spacciatore
Il fascino senza tempo del poker: Texas Hold’em, strategia e...
Caos all’aeroporto di Napoli, volo per Milano in ritardo di...

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per i 300 anni del famigerato dongiovanni Giacomo Casanova, a Napoli operein mostra che sfoggiano atmosfere piccanti e libertine degne di un’epoca in cui la seduzione era uno sport nazionale. Inaugurata oggi al Palazzo Reale, l’esposizione “Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova.

Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Napoli” promette di far rivivere il Settecento in tutto il suo sfacciato fascino, con dipinti e documenti che non lesinano su dettagli maliziosi, e resterà aperta fino al 15 agosto.

Opere che Incendiano l’Immaginazione

All’interno dell’Alcova della Regina, i visitatori possono ammirare tre dipinti del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767), che catturano le vibes voluttuose e libertine che fecero da sfondo alle avventure di Casanova. Le opere raffigurano Venere, Diana e un inedito Apollo, tutti provenienti dagli eredi Miari Cumani e appartenenti a una collezione privata americana, la Steven Maksin Family Collection di Las Vegas, Nevada. Mentre i quadri di Venere e Diana erano stati immortalati in fotografie in bianco e nero da Egidio Martini in un catalogo del 1964, erano dati per scomparsi in un volume del 1979, fino a quando non sono stati riscoperti nel 2024.

Il Legame Scandalo con Casanova

Questi anni pittorici di Pittoni coincidono con le prime visite di Casanova a Napoli nella prima metà del Settecento, un periodo in cui il gusto rococò regnava sovrano con i suoi languidi protagonisti. I materiali esposti includono riproduzioni fotografiche dal fondo di Aldo Ravà, conservate alla Biblioteca del Museo Correr di Venezia, e documenti dal Fondo Di Giacomo della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli. Entrambi gli studiosi, Ravà e Di Giacomo, erano ossessionati nel ricostruire le avventure del veneziano, rivelando più del loro tempo che di quello di Casanova in un intrigante gioco di specchi. L’Alcova della Regina, con il suo tocco intimo e settecentesco, è il rifugio ideale per questa immersione in un’era di piaceri non confessati. La mostra è accessibile tutti i giorni tranne il mercoledì, dalle 9.00 alle 20.00, e l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo Reale. Non perse l’occasione di sbirciare in questo ritaglio di storia audacemente libertina.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2025 - 17:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE