#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Luglio 2025 - 08:17
27.6 C
Napoli

Montagna, decollano crediti di sostenibilità del Parco Appennino



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sassuolo – Da grandi aziende come Emak (che produce macchine agricole), Vimi Fasteners, Coopservice, e Coopma alle centrali cooperative Legacoop Emilia e Ovest e Confcooperative terre d’Emilia. Dalle aziende di cosmesi come la parmigiana Davines a quelle dell’edilizia e trasporti (tra cui Til) e della ristorazione collettiva (Serenissima).

E poi società di consulenza, di organizzazione di eventi, associazioni sportive e realtà del terzo settore. Sono in tutto le 35 organizzazioni di vario tipo che, acquistando i “crediti di sostenibilità” ideati dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, hanno nell’ultimo anno compensato il carico inquinante delle loro attività e contribuito a rendere i boschi della regione più resistenti e “utili” nella lotta al cambiamento climatico.

Proprio ai soggetti che hanno aderito al progetto del Parco, lanciato a dicembre del 2022, è stato dedicato il convegno “Foreste e Futuro-cittadini e imprese per le foreste d’Appennino”, di scena oggi negli spazi del “Crogiuolo” del gruppo ceramico Marazzi a Sassuolo. Qui 23 realtà hanno ricevuto un attestato del loro impegno ambientalista.


Il meccanismo dei crediti ruota intorno ai boschi che il Parco nazionale dell’Appennino (che coordina anche l’omonima riserva Mab dell’UNESCO) ha fatto certificare da due enti terzi internazionali come portatori di “servizi ecosistemici”, cioè che hanno la capacità di soddisfare una necessità dell’uomo.

La foresta ne fornisce di vario genere: dalla produzione di beni consumo come il legname, i frutti, i funghi e l’ossigeno, ad altri immateriali come l’assorbimento di Co2 e la protezione dal dissesto idrogeologico.

In secondo luogo il Parco ha concordato con i più svariati proprietari delle aree boschive una loro gestione virtuosa, che supera i limiti e le restrizioni imposte dalla legge specifica risalente al 1923. Per il loro impegno i proprietari dei boschi vengono remunerati con parte dei proventi dei crediti venduti, ciascuno dei quali corrisponde a una tonnellata di Co2 assorbita dai boschi dell’Appennino in modo addizionale rispetto a quanto hanno fatto senza la gestione forestale sostenibile promossa dal progetto.

Ad oggi sono interessati 41 foreste, per un totale di 28.869 ettari che appartengono a 34 proprietari e hanno generato circa 35.000 crediti. Ma la previsione è che ad ottobre si aggiungeranno altre otto aree alberate (e altrettanti proprietari), portando la superficie generatrice di crediti a 33.000 ettari.

Quella che tre anni fa era una scommessa è oggi per il presidente del Parco nazionale Fausto Giovannelli “un fatto concreto, in corso, e ha già prodotto esiti dal punto di vista naturalistico e della responsabilità sociale”. Per Giovannelli, anche se i crediti sono in una costante fase di “ricerca e sviluppo” hanno però “già lasciato un segno nel contesto dell’Appennino, dove i boschi non saranno più visti nello stesso modo, ma daranno vita ad un confronto sociale”.

Il punto di vista dei proprietari dei boschi lo porta Valerio Barbati, consigliere di maggioranza nel Comune di . E positivo è il giudizio di Luciana Serri, presidente dell’Ente Parchi Emilia centrale che gestisce 40.000 ettari di boschi tra Modena e Reggio Emilia. Il progetto dei crediti di sostenibilità si arricchisce infine di una per chi li compra, per poter meglio comunicare all’esterno e promuovere la diffusione di questa buona pratica


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2025 - 14:04

1 commento

  1. L’articolo parla dei crediti di sostenibilità, ma non è chiaro come queste iniziative impattino realmente sull’ambiente. Inoltre, ci sono molte aziende coinvolte, ma non si capisce se siano tutte impegnate seriamente nel progetto o solo a scopo pubblicitario.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, parte “Asia Sea”: il nuovo servizio per la pulizia...
Smantellato il “Sistema Sorrento”: corruzione, appalti truccati e stampa “Comprata”,...
Sconcerto a Sorrento: telecamera spia nei bagni della Basilica di...
Caivano, smantellato il clan Ciccarelli: sette arresti per estorsione al...
Oroscopo del 15 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Capri: 15 secondi per rapinare l’orologio da 300mila Euro a...
Dramma sfiorato a Palinuro: madre e figlio salvati dal bagnino...
Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria all’Ospedale
Gricignano d’Aversa, madre denuncia il figlio evaso dai domiciliari
Monte Faito, riunione in Prefettura: accesso da Castellammare ancora interdetto
Calcio Napoli, Tommaso Bianchini nominato direttore generale dell’Area Business
Napoli, controlli in mare: sequestrate due imbarcazioni
Napoli, tenta furto in auto e scappa: 27enne arrestato dopo...
Inter, un gruppo di tifosi esclusi dall’abbonamento perché “non graditi”:...
Napoli, investì e uccise Rita Granata: confermata la condanna a...
Riapre Sant’Antoniello a Port’Alba, la Chiesa ritrovata di Napoli
Napoili, abusi su due dipendenti di un noto albergo: indagati...
Camorra, confermate in appello le condanne per le minacce a...
Le tendenze dell’arredo per chi compra casa quest’anno
Napoli, revocata la confisca milionaria al gioielliere Raffaele Olisterno
Napoli, cinque agenti feriti nel carcere di Secondigliano
Salerno, minorenne aggredita sessualmente dopo un concerto: arrestato un uomo
Torna DAZN Transfer con Fabrizio Romano: il calciomercato in diretta...
Camorra a Castellammare: arrestato il presunto mandante dell’omicidio Aiello
SIM Mining Cloud Mining: Sblocca facilmente potenziali profitti dalle criptovalute...
Regionali in Campania, De Luca: “Con Conte nessun nome, decide...
Ventimiglia, dimesso il piccolo Allen: testimone indagato per omissione di...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate sotto l’Asse Mediano
Rapina un supermercato e trascina il titolare con l’auto: arrestato...
Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai due banditi fuggiti via mare
  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE