#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 12:42
19.8 C
Napoli
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti tra bronzi, terrecotte, affreschi e mosaici.

Punti Chiave Articolo

Finanziata dai fondi del Pnrr, questa iniziativa massiccia – destinata a protrarsi fino a settembre – rappresenta uno dei più audaci tentativi di scuotere la polvere dalle collezioni nascoste nei magazzini italiani, trasformando tesori dimenticati in pixel scintillanti e accessibili al pubblico.

Tecnologie che sconvolgono il passato

A guidare questa operazione è un’associazione temporanea di imprese, tra cui Cns, Rear e Mida Digit del Gruppo Panini Cultura. Le tecnologie impiegate sono da capogiro: immagini ad altissima definizione fino a 4000 ppi, con luci flash, softbox e whitebox che catturano ogni minimo dettaglio di texture, materia e lavorazione dei manufatti. “Ci troviamo nel mezzo di una transizione epocale – spiega Luca Panini, co-fondatore del Gruppo Panini Cultura – Le dinamiche del mondo fisico si stanno trasferendo nel digitale. Il nostro compito è quello di conservare i beni culturali digitali con la stessa attenzione riservata a quelli fisici. È un lavoro di precisione, meccanica, luce e fotografia. Quasi una missione”. Queste innovazioni non solo valorizzano pezzi mai esposti, ma rischiano di esporre le lacune dei sistemi culturali tradizionali.

Un balzo nel futuro dei musei

Le “collezioni dimenticate, come le terrecotte figurate, saranno finalmente censite e valorizzate, anche con iniziative didattiche rivolte a scuole e studiosi“, come dichiarato da Massimo Osanna, direttore generale Musei del Ministero della Cultura. “Una piccola rivoluzione digitale sta avvenendo nei nostri musei”, un’affermazione che sottolinea come questo progetto non sia solo un’opportunità per la tutela del patrimonio, ma un modello potenzialmente esplosivo per altri musei italiani, pronto a digitalizzare e sconvolgere il modo in cui guardiamo al passato.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2025 - 12:42

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE