#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
22.7 C
Napoli

Irpinia poetica 2025: l’Irpinia si fa poesia, arte e incontro internazionale



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In una terra che custodisce storia, cultura e talento, nasce un festival che fa della bellezza e della condivisione il suo cuore pulsante: Irpinia Poetica – Ambasciata del Territorio e della Cultura Irpina.

Dal 25 maggio con un’anteprima speciale, e poi dal 28 maggio fino al 1° giugno, Avellino e i comuni di Atripalda, Cesinali e Lapio accoglieranno una rassegna culturale diffusa, aperta, ricca di incontri e suggestioni.

Oltre l’Arte: Un’Esperienza Collettiva

Un evento che non si limita a proporre arte e letteratura, ma li trasforma in esperienza collettiva: un dialogo tra artisti e territori, tra culture e generazioni, con lo sguardo rivolto al futuro e le radici ben piantate in un’identità autentica.


La Visione della Direttrice Artistica

“Irpinia Poetica nasce dal desiderio di far incontrare questo territorio con il mondo. Non un semplice festival, ma un progetto che intende generare relazioni durature e feconde, dove gli artisti non sono solo ospiti, ma diventano parte di una comunità culturale in cammino. L’Irpinia, con la sua ricchezza paesaggistica e la sua forza silenziosa, merita di essere raccontata attraverso gli sguardi, le voci e le sensibilità di chi fa dell’arte un ponte tra luoghi e person”, afferma la Direttrice Artistica Rossella Tempesta, poeta, scrittrice e promotrice culturale.

Un Progetto Radicato e Visionario

“Abbiamo pensato a un evento culturale che possa diventare una tradizione – prosegue – capace di far conoscere anche in Irpinia artisti qui residenti e affermati su scala nazionale e internazionale. L’intento è creare uno spazio di incontro fertile tra linguaggi creativi diversi, in un contesto accessibile e partecipato, dove gli ospiti diventino ambasciatori di questa terra nel mondo. Avellino e l’Irpinia meritano una narrazione vera, profonda, da condividere con occhi nuovi e sensibili”.

Oltre 100 Ospiti da Tutto il Mondo

A testimoniare l’autorevolezza di *Irpinia Poetica 2025*, una straordinaria parata di quasi cento ospiti tra poeti, narratori, musicisti, registi, drammaturghi, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. Spiccano anche numerosi protagonisti della scena culturale irpina che si alterneranno tra i luoghi simbolo che faranno da palcoscenico agli incontri e agli eventi in calendario.

Luoghi Simbolo della Cultura Irpina

Le location scelte per la manifestazione sono fortemente rappresentative del patrimonio culturale del territorio:

  • Ad Avellino: Villa Amendola, il Museo Irpino, la Biblioteca Provinciale, l’Archivio di Stato, piazza Libertà
  • A Lapio: Palazzo Filangieri
  • Ad Atripalda: la Chiesetta della Confraternita di Santa Monica
  • A Cesinali: il Centro Polifunzionale

Una Terra che Ispira e Accoglie

“È stata l’Irpinia stessa a dare forma a questa visione – conclude Tempesta – quella di una terra che mi ha accolta con la sua bellezza autentica, la forza delle sue tradizioni e l’energia dei suoi giovani, capaci di fare impresa, arte e cultura senza mai recidere il legame con le proprie radici. Negli occhi degli irpini si riflette il verde della loro terra, e nella loro creatività, dall’impresa all’arte, si riconosce un senso profondo di appartenenza”.

Poesia come Impegno e Gesto di Pace

“La poesia, che ho imparato a vivere come impegno e creazione di bellezza, mi ha insegnato che da umanità e bellezza nasce la pace. Per questo ho sentito il dovere di offrire il mio contributo. Non per occupare spazio, ma per sedermi con rispetto alla grande tavola dell’Irpinia e celebrarne il valore”.

Collaborazioni e Patrocini

L’evento gode del patrocinio della Provincia di Avellino e dei Comuni di Avellino, Atripalda, Cesinali e Lapio, e si avvale della preziosa collaborazione delle principali associazioni culturali del territorio.

Irpinia Poetica: Una Semina di Futuro

Irpinia Poetica 2025* è molto più di un festival: è un gesto di bellezza condivisa, un’occasione per ascoltare, scoprire e costruire. Perché la cultura, in Irpinia, è un terreno fertile in cui seminare futuro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2025 - 19:00


1 commento

  1. Il festival Irpinia Poetica pare una iniziativa interessante, ma non so se riuscirò ad andarci. Spero che le persone partecipino attivamente e che ci siano molte attività coinvolgenti per tutti, è importante che la cultura venga condivisa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE