#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 12:09
21.6 C
Napoli
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...

Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a evento culturale dell’anno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ne hanno parlato tutte le testate giornalistiche: il Comicon di Napoli 2025 ha segnato un traguardo storico, evolvendosi da raduno di nicchia per appassionati di fumetti a evento culturale di rilievo internazionale. Con un’affluenza record che ha sfiorato i 200 mila visitatori e un palinsesto fitto composto da oltre 600 eventi, il festival partenopeo che si è svolto dal 1 al 4 maggio 2025, ha consolidato il suo ruolo nel panorama europeo.

Dalle origini underground al riconoscimento istituzionale


Nato nel 1998, il Comicon ha percorso un lungo cammino trasformandosi da evento di nicchia a punto di riferimento culturale per un target sempre più ampio, diversificato e internazionale.

La XXV edizione del Salone Internazionale della Cultura Pop, patrocinata dal Parlamento Europeo e dal Ministero della Cultura, ha visto la partecipazione di oltre 400 espositori di quasi 500 ospiti: un evento di crescente prestigio internazionale capace di testimoniare il lato trasversale dell’intrattenimento.

Tra i volti noti che hanno intrattenuto migliaia di visitatori spiccano Max Pezzali, Asia Argento e i The Jackal, in rappresentanza rispettivamente del panorama musicale, di quello cinematografico e della comicità social. Un mix di voci ed esperienze, per dipingere un settore sempre più dinamico e interconnesso.

Comicon e Napoli: un legame che si rafforza anno dopo anno

Il Comicon non è solo un evento, ma un potente motore culturale per Napoli. In una visione integrata, l’evento non si limita più solo alla Mostra d’Oltremare, ma si estende al centro città coinvolgendo musei, cinema, librerie e spazi pubblici anche grazie alla rassegna COMIC(ON)OFF, il fuori festival di Comicon.

L’edizione 2025, che ha portato in città migliaia di visitatori da tutto il mondo, ha generato una importante ondata economica per il territorio, coinvolgendo attività ricettive, trasporti e ristorazione. Tutta Napoli, con la sua vivace offerta culturale, è diventata l’epicentro della cultura pop e si è affermata come un punto di riferimento per fumettisti, gamer, cosplayer, appassionati di serie TV, cinema, animazione e cultura nerd in tutte le sue sfumature, che hanno trovato tra le strade della città un ampio ventaglio di proposte per divertirsi in grande.

Festival geek e giochi online: il punto d’incontro tra cultura nerd e intrattenimento digitale

Negli ultimi anni, i festival geek sono diventati veri e propri templi della cultura pop, capaci di riunire appassionati di ogni età attorno a cosplay, fumetti, anime, tecnologia e, naturalmente, giochi online. In questi eventi, il gaming occupa un ruolo centrale con aree dedicate a tornei, anteprime esclusive, postazioni free-to-play e incontri con sviluppatori. Titoli come Valorant, Final Fantasy XIV, Minecraft e molteplici giochi mobile basati su anime attirano centinaia di visitatori desiderosi di testare le novità o misurarsi in competizioni dal vivo.

Questi festival non sono solo momenti di svago, ma vere celebrazioni dell’identità nerd e gamer, dove si intrecciano passione, innovazione e spirito di comunità. Per chi vuole vivere queste esperienze anche online, è disponibile un ampio catalogo di bonus che raccoglie promozioni esclusive per accedere ai migliori giochi con un vantaggio in più. Partecipare a questi eventi significa entrare in contatto diretto con le ultime tendenze del mondo videoludico. Ed è proprio qui che il divertimento digitale trova la sua massima espressione, tra pixel, fan art e sessioni di gioco condivise.

Il 2025 segna una svolta: numeri, ospiti e contenuti da record

Con quasi 200.000 visitatori registrati nel 2025, il Comicon Napoli conferma il suo ruolo da protagonista nel panorama degli eventi culturali italiani. Un successo che si è costruito anno dopo anno grazie ad un mix vincente di contenuti esclusivi, ospiti internazionali, attenzione alle nuove tendenze e una community attiva e affezionata.

Ecco alcuni dei numeri straordinari ottenuti dalla manifestazione partenopea in questa edizione:

  • 183.000 visitatori (+4,6% rispetto al 2024);
  • oltre 600 eventi su 80.000 mq alla Mostra d’Oltremare;
  • 420 espositori e 470 ospiti da tutto il mondo;
  • 9.300 accreditati tra professionisti e media;
  • eventi con Max Pezzali, Asia Argento, The Jackal, Tanino Liberatore, Zerocalcare;
  • anteprime di serie TV, film e live performance musicali.

Un crocevia internazionale e intergenerazionale, dove la nostalgia anni ‘90 ha incontrato le ultime tendenze dal Giappone e dagli USA, con la musica che si è fusa col fumetto, l’arte di strada ha convissuto con gli eSports e l’intrattenimento non ha più avuto confini.

Non solo fumetti: arte, cinema, musica e gaming in un’unica visione culturale

Il cuore del Comicon resta, com’è comprensibile, la passione per il fumetto, che a Napoli si respira in ogni padiglione: dalle mostre dedicate ai grandi maestri dell’illustrazione, agli stand degli editori indipendenti, passando per le sessioni di live drawing e le anteprime editoriali più attese. Ma accanto alle tavole disegnate, il festival ha dato ampio spazio anche al mondo delle serie TV, dei film e dei videogiochi, in un continuo dialogo tra carta stampata e pixel, tra storie disegnate e mondi virtuali.

 

I settori rappresentati a Comicon 2025
Settore Contenuti principali
Fumetto Incontri con autori internazionali, mostre tematiche
Cinema & TV Anteprime esclusive, panel con registi e attori
Musica Concerti live, presentazioni di album e colonne sonore
Gaming Tornei, presentazioni di nuovi titoli, incontri con game designer
Arte Esposizioni, workshop e performance dal vivo

 

Un modello di festival multidisciplinare che parla ai giovani e alla città


Un altro aspetto che rende il Comicon un evento speciale è la sua capacità di essere inclusivo: un luogo dove non esistono distinzioni di età, genere, provenienza. Famiglie con bambini, adolescenti con i capelli colorati, nonni con la maglietta di Star Wars: tutti trovano spazio. E il festival lo sa, tanto da organizzare ogni anno attività pensate anche per i più piccoli, workshop scolastici e iniziative che coinvolgono il territorio.

In un’epoca in cui le community online dominano, il Comicon riesce a fare quello che pochi altri spazi riescono: trasformare la passione individuale in una festa collettiva. Con un occhio ai più giovani: con il 60% dei partecipanti sotto i 25 anni il Comicon si conferma un importante evento generazionale, capace di riunire un target complesso e diversificato sotto la bandiera dell’intrattenimento, della cultura pop e dei suoi mille linguaggi.

Perché oggi il Comicon è considerato un punto di riferimento nazionale

Il Comicon di Napoli ha superato i confini del tradizionale festival di fumetti, diventando un evento culturale completo. La sua capacità di attrarre un pubblico vasto e diversificato, unita a un’offerta multidisciplinare e a un forte impatto economico, lo rende un modello per eventi culturali in Italia e in Europa.

Partecipare al Comicon, oggi, significa immergersi in un universo in cui ogni dettaglio racconta una storia, ogni stand è un portale, ogni costume è un manifesto. È un’esperienza ricca e immersiva che somiglia più a un viaggio tra mondi e culture, che a una semplice visita fieristica.

 


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2025 - 12:09

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE