#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita del film “MalAmore” di Francesca Schirru: ecco le date ufficiali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di “MalAmore” della regista Francesca Schirru, che approda nei cinema italiani con la distribuzione di 01 Distribution.

I Moderup, autori della travolgente traccia “Cicatrici” presente nella colonna sonora, incontreranno il pubblico in tre appuntamenti speciali nei cinema napoletani: giovedì 8 maggio alle 20:30 (UCI Cinemas Casoria), venerdì 9 maggio alle 21:30 (THE SPACE Napoli) e sabato 10 maggio alle 21:30 (THE SPACE Nola).

L’opera cinematografica, che esplora le relazioni di amore e amicizia, è stata realizzata da Altre Storie in collaborazione con Rai Cinema. Il progetto ha ottenuto il contributo del Ministero della Cultura e il supporto della Regione Puglia attraverso l’Apulia Film Commission, nonché della Regione Lazio.

MalAmore: cast e trama

Il cast vanta interpreti di spicco come Giulia Schiavo (nota per “Il patriarca” e “Skam Italia”), Simone Susinna (protagonista di “365 giorni”), Antonella Carone (“Spaccapietre”), Antonio Orlando (“Il traditore”, “Il primo Re”), Simon Grechi (“Tutti pazzi per amore 2”) e Domenico Fortunato (“Ferrari”, “Spectre”).

La narrazione ruota attorno a Mary (interpretata da Giulia Schiavo), giovane donna intrappolata in una relazione tossica con Nunzio (Simone Susinna), un criminale incarcerato e sposato con la capoclan Carmela (Antonella Carone). L’incontro con Giulio (Simon Grechi), nuovo istruttore di equitazione, rappresenta per Mary una possibilità di riscatto e di libertà. Quando decide di allontanarsi per qualche giorno, Nunzio, ferito nell’orgoglio, incarica Michele (Antonio Orlando), amico d’infanzia di Mary, di farla tornare sui suoi passi. Una volta fuori dal carcere, Nunzio darà sfogo alla sua rabbia, in un ambiente corrotto dove paradossalmente l’amore e l’amicizia emergono come unici elementi di sovversione e rinnovamento.

I temi del film

Un racconto universale che emoziona, scuote e fa pensare. Il debutto alla regia di Francesca Schirru si distingue per l’originalità con cui esplora tematiche attuali. Utilizzando il genere crime come cornice narrativa, la regista esplora le dinamiche dell’amore e dell’amicizia nel contesto della criminalità organizzata, offrendo uno spaccato della società contemporanea dominata da logiche di potere e sopraffazione.

La sceneggiatura, firmata dalla stessa Schirru insieme a Cesare Fragnelli, ha portato le riprese tra Roma e diverse località pugliesi, tra cui Brindisi, Francavilla, Torre Santa Sabina, Carovigno e Ostuni.

Contributo musicale dei Moderup

Un elemento distintivo del film è la presenza del brano “Cicatrici” dei Moderup, che accompagna uno dei momenti più intensi della pellicola ed è stato scelto anche per il trailer ufficiale. Durante gli eventi di venerdì 9 a Napoli e sabato 10 a Nola, il gruppo rap regalerà al pubblico una performance dal vivo del brano.

Dietro le quinte, invece, il film si avvale del talento di Filippo Silvestris alla fotografia, Walter Caprara per la scenografia, Magda Accolti Gil ai costumi e Piero Parisi per il suono. Le musiche originali sono state composte da Matteo Passarelli, mentre il montaggio è opera di Mauro Ruvolo.

;


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Maggio 2025 - 16:32


Commenti (1)

Questo film sembra interessante ma non sono sicuro se mi piacerà. Le tematiche di amore e criminalità sono sempre complicate, spero che sia ben fatto e non troppo prevedibile. Aspetto di vedere come si sviluppa la trama.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie