Si è svolta questa mattina, presso il Teatro Sant’Antonino della Cattedrale di Sorrento, la tavola rotonda “Cyberbullismo: superiamolo insieme”, organizzata con grande partecipazione dal Rotary Club Sorrento.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema del cyberbullismo, coinvolgendo istituzioni, scuola, esperti e forze dell’ordine, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e la comunità sull’urgenza di contrastare questo fenomeno.
Ad aprire i lavori è stata Bruna Piscopo, presidente del Rotary Club Sorrento, che ha sottolineato il significato profondo dell’iniziativa:
“Ringrazio di cuore tutti gli intervenuti, relatori e partecipanti, per aver condiviso con noi questa giornata di dialogo e consapevolezza.
Il Rotary crede fermamente nel valore dell’educazione e della prevenzione: eventi come questo servono a costruire una rete di protezione intorno ai nostri ragazzi, aiutandoli a riconoscere e superare le insidie della rete”, ha dichiarato.
A portare i saluti istituzionali, Luigi Di Prisco, presidente del Consiglio Comunale di Sorrento, che ha ribadito l’impegno delle istituzioni locali nel sostenere iniziative in difesa dei più giovani.
“Contro il cyberbullismo non bastano misure scolastiche o familiari isolate – ha affermato Di Prisco – ma è fondamentale una sinergia concreta tra scuola, famiglia, associazioni e forze dell’ordine. Solo insieme possiamo creare un sistema educativo e sociale capace di prevenire e affrontare questi comportamenti, tutelando i diritti e la serenità dei nostri giovani”.
Hanno preso parte alla tavola rotonda esperti di primo piano come il pediatra Carlo Alfaro, la dirigente scolastica Stefania Astarita, l’avvocato ed esperto in sicurezza informatica Giuliano De Luca, l’avvocato ed ex magistrato della Corte di Cassazione Claudio D’Isa, il magistrato del Tribunale di Sorveglianza di Roma Leonardo Circelli, e Massimo De Luca, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per Campania, Molise e Basilicata.
La giornata ha segnato la conclusione di un progetto che ha visto il Rotary Club Sorrento impegnato nelle scuole del territorio, dove si sono svolti incontri con gli studenti per sensibilizzarli sul tema del cyberbullismo. Nell’ambito di questo percorso, è stato lanciato un concorso aperto agli studenti delle scuole superiori, invitandoli a esprimere la propria sensibilità sull’argomento attraverso il metodo a loro più consono: testi, video, disegni, musica o qualsiasi altra forma creativa.
“Ne sono nati lavori pregevoli – ha detto il presidente Piscopo -, testimonianza della profondità e dell’impegno con cui i ragazzi hanno accolto la sfida”.
Una selezione di questi elaborati è stata premiata con un premio di studio.
Il successo della giornata conferma l’importanza di continuare a investire su percorsi educativi condivisi, per costruire una cultura digitale consapevole e inclusiva, e la bontà dell’impegno del Rotary di Sorrento, protagonista, nel mese di maggio, di una serie di iniziative di carattere sociale e divulgativo.
Milano – Torna alla ribalta il caso del delitto di Garlasco. Oggi, presso la Procura… Leggi tutto
Napoli – Un 23enne trevigiano, con precedenti penali, è stato arrestato ieri mattina dalla Polizia… Leggi tutto
È morto sul colpo dopo essere precipitato da una scala, mentre lavorava alla ristrutturazione di… Leggi tutto
Il consigliere comunale di Napoli Nino Simeone, presidente della commissione Mobilità, Infrastrutture e Protezione Civile,… Leggi tutto
L'attesa febbrile per la partita che vale la conquista del quarto scudetto del Napoli ha… Leggi tutto
Napoli – L'aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino resterà chiuso dal 19 gennaio al 1° marzo 2026… Leggi tutto