#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
22.7 C
Napoli

Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano è tra i finalisti del Premio Pontremoli – Città del Libro e della Famiglia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il romanzo Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano, edito da Baldini\&Castoldi, è tra i sei finalisti della quarta edizione del Premio di narrativa “Pontremoli – Città del Libro e della Famiglia”. Il riconoscimento, tra i più significativi nel panorama letterario italiano dedicato al racconto delle relazioni familiari, conferma l’interesse crescente verso opere capaci di indagare l’intimità dei legami affettivi.

Un romanzo di memorie e silenzi

Nel libro, il protagonista si ritrova a fare i conti con il passato alla morte del padre. L’autore intreccia con delicatezza ricordi e rimpianti, costruendo una narrazione che affiora lentamente dal silenzio. La storia si dipana come un lungo monologo emotivo, attraversando l’infanzia e l’età adulta con uno sguardo sospeso tra nostalgia e verità taciute.

Un premio che racconta la famiglia

Il Premio “Pontremoli” conferma anche quest’anno la sua missione: esplorare, attraverso la narrativa, le dinamiche familiari in tutte le loro forme. Ogni opera finalista interpreta il tema con stile e sensibilità propri, offrendo al lettore uno specchio variegato delle emozioni e delle relazioni che animano la vita familiare.


Una giuria d’eccezione per una selezione di qualità

La sestina finalista è stata scelta da una giuria composta da esponenti del mondo letterario, accademico e culturale, sotto la presidenza del giornalista e docente universitario Francesco Giorgino. Le opere selezionate si distinguono per autenticità, profondità e capacità di evocare le complessità del vissuto familiare.

Narrativa come strumento di esplorazione

“Questi sei libri testimoniano quanto la narrativa sia ancora uno strumento potente per esplorare i legami più intimi”, afferma Nino Sutera, coordinatore del Premio. “La famiglia viene raccontata nei suoi volti molteplici: tra appartenenza e distanza, fragilità e speranza, complessità e bellezza”.

La famiglia al centro della società e della cultura

Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, sottolinea il valore culturale e sociale dell’iniziativa: “Attraverso queste storie possiamo riflettere su ciò che significa essere famiglia oggi. È un viaggio letterario che parla a tutti, restituendo la ricchezza di un universo umano che ci riguarda da vicino”.

Incontri e dialoghi pubblici nei prossimi mesi

I sei romanzi finalisti saranno protagonisti di incontri, presentazioni e momenti di confronto in varie città italiane. Un’occasione per alimentare il dibattito sul ruolo della famiglia nella società contemporanea e per promuovere la lettura come strumento di comprensione, empatia e coesione.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2025 - 16:42


1 commento

  1. L’articolo sul romanzo Gli stupidi e i furfanti è interessante, ma sembra un po’ confuso in certi punti. I temi trattati sono importanti, ma ci vorrebbe una maggiore chiarezza nel descrivere i personaggi e la loro evoluzione. La giuria sembra avere una buona selezione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE