#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 07:58
20.4 C
Napoli

Gli aeroporti e le compagnie aeree meno puntuali del mondo



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 2022 è iniziata una nuova era nel settore dell’aviazione civile. Dopo due anni durissimi in cui la pandemia ha costretto le compagnie a ingenti tagli dei servizi e del personale, la situazione è tornata alla normalità e passo dopo passo il numero di rotte e di voli giornalieri è tornato più o meno ai livelli del 2019.

Questo, però, ha avuto un effetto decisamente negativo sulla qualità dei servizi. Gli aeroporti e le principali compagnie si sono trovati a dover affrontare un traffico di passeggeri enorme senza avere le forze e il personale per farlo. La conseguenza è stata un esponenziale aumento dei disservizi per chi vola sotto forma di cancellazioni e ritardi aerei. Spesso anche di molte ore.

Molti operatori e scali hanno reagito limitando i danni. Altri non ci sono riusciti e sono proprio quelli di cui parleremo nei prossimi paragrafi.


Gli aeroporti più ritardi in Europa

L’Europa è stato forse il continente più colpito da queste problematiche. È quello che emerge da un autorevole studio di Northner che ha messo in fila gli aeroporti europei che hanno accumulato più ritardi tra il 2020 e il 2025.

Il peggiore in assoluto è stato l’Aeroporto del Lussemburgo, situato a pochi chilometri dalla capitale, che ha registrato un ritardo medio sulle partenze di circa 48,8 minuti. E non hanno fatto molto meglio altri importantissimi hub continentali come Amstardam Schipol, con 22,2 minuti di ritardo medio, e Norimberga a quota 19,3 minuti.

Gli aeroporti italiani con più ritardi

Nell’analisi compaiono, purtroppo, anche alcuni dei principali scali italiani. L’aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, ad esempio, ha registrato un ritardo medio di 27,5 minuti.

Numeri simili a quelli dei Torino-Caselle, struttura tra le più importanti per il traffico nazionale e internazionale. Nello scalo piemontese il ritardo medio si è attestato sui 23,3 minuti.

Non ha fatto molto meglio Milano-Malpensa, il secondo scalo più grande d’Italia dopo Roma Fiumicino. Nel capoluogo milanese, su una media di 414.538 partenze giornaliere il ritardo medio è stato di 22,6 minuti.

Cosa fare in caso di volo in ritardo e quando spetta il rimborso

Sono dunque tempi estremamente difficili, quelli che stiamo vivendo, per chi si sposta in aereo. Per fortuna le vittime dei disservizi, grazie alle tutele garantite dal Regolamento CE/261, possono avere accesso a risarcimenti e rimborsi anche molto importanti.

Come si legge nel testo della normativa e nelle guide di AirHelp, società che si occupa proprio di tutele legali per i passeggeri aerei, è possibile ottenere rimborsi per il volo in ritardo: i ritardi superiori a 3 ore, se non causati da circostanze eccezionali fuori dal controllo della compagnia, danno diritto a rimborsi che vanno dai 250 euro dei voli più corti di 1.500 km, ai 600 euro per quelli di lunghezza superiore a 3.500 km.

E non sono gli unici diritti che spettano a chi deve subire un ritardo. Se questo ammonta a 5 ore, il passeggero può rinunciare al volo e ottiene il rimborso del biglietto per la parte non effettuata del viaggio. Oltre a un volo gratuito verso l’aeroporto di partenza, se necessario.

A questo va aggiunto il diritto all’assistenza in aeroporto, che prevede cibo, bevande e accesso gratuito alle comunicazioni durante l’attesa forzata.

Chi deve affrontare il disagio del volo in ritardo, infine, e decide di accettare un trasporto alternativo proposto dalla compagnia, non deve pagare nessun sovrapprezzo se il volo è di classe superiore a quello acquistato. Al contrario ha diritto a un risarcimento se il nuovo volo è di classe inferiore.

Risarcimento che è possibile richiedere direttamente allo sportello dell’operatore presentando la carta d’imbarco e il codice di prenotazione, meglio ancora se accompagnati da testimonianze fotografiche del ritardo accumulato. Il tutto facendo attenzione a non accettare sconti e promozioni sui voli futuri che potrebbero far decadere il diritto al rimborso.

Le compagnie aeree meno puntuali al mondo

Dopo aver scoperto quali sono stati gli aeroporti meno efficienti degli ultimi anni, è arrivato il momento di concentrarsi sulle compagnie che hanno registrato il maggior numero di ritardi dei propri voli.

Per farlo ci baseremo su un recente studio firmato da Bestbrokers e basato sulle statistiche di OAG, fornitore di dati di viaggio aereo con base nel Regno Unito.

Secondo questa ricerca la compagnia meno affidabile negli ultimi anni in Europa è stata l’italiana Air Dolomiti, che ha “collezionato” il 43,56% di voli ritardati o addirittura cancellati.

Subito dietro troviamo Air Serbia e Tap mentre nella top 10 compaiono anche grandi nomi del trasporto aereo come EasyJet, WizzAir e Transavia.

Il dato complessivo del 2023 (anno dello studio) parla di un ritardo medio complessivo di tutti i voli europei di 15 minuti. Quasi due minuti in più rispetto ai 13,3 registrati nell’ultimo anno pre-pandemia. Ritardi, sostengono le compagnie, dovuti principalmente alle condizioni meteorologiche avverse e alla chiusura dello spazio aereo russo seguita al conflitto tra Russia e Ucraina.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 09:53

1 commento

  1. L’articolo parla di ritardi aerei e mi sembra importante sapere come ci sono stati problemi con voli. Ma io non so se sia giusto che le compagnie abbiano tanti disservizi, forse dovrebbero fare di più per migliorare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE