#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Maggio 2025 - 09:53
21.6 C
Napoli
Camorra, maxi sequestro da 1 milione al contabile del clan...
Napoli, il figlio del boss Puca assolto in Appello dall’accusa...
Bartolomeo Cristiano a Napoli: “Mediterraneo – Un mare d’oro”, una...
Maxi sequestro da 1,1 milioni: scoperta truffa ai fondi Ue...
Casavatore, l’avvocato Fabrizio Celaj è il nuovo sindaco
Napoli, confermati gli arresti del tiktoker Michele Napolitano: va ai...
Strage di Ercolano: giudizio immediato per Pasquale Punzo, Vincenzo D’Angelo...
Castellammare, tradito dalle immagini: arrestato rapinatore 30enne
Sorrento, carabinieri in cattedra per educare i bambini al codice...
Oroscopo del 27 Maggio 2025 segno per segno
Polizze auto false: truffa milionaria, 44 Indagati tra Napoli e...
Appalti truccati tra Campania e Sicilia: 34 indagati, al centro...
Violenze in carcere a Santa Maria Capua Vetere, detenuto in...
Frodi milionarie sui finanziamenti UE: 12 arresti e sequestri per...
Caserta, pusher travestito da rider con 18 stecche di hashish:...
Napoli, la Cappella Sansevero diventa digitale: presentato il primo catalogo...
Sorrento, il prefetto di Napoli sospende Massimo Coppola dalla carica...
Napoli, Manfredi: “Su lungomare una grande festa di popolo”
Come cambia il mondo dei bookmakers dopo uno scudetto: il...
Lo scudetto del Napoli sbarca in Parlamento: festa azzurra a...
Come assottigliare il viso con il trucco, tutorial
Italia, si riparte dalla Norvegia: i convocati di Spalletti per...
Polo delle Arti Festival 2025: al via l’evento gratuito ideato...
Castellammare, lite e spari: due arresti e un ricercato
Tommy Starace va in pensione: lo storico magazziniere del Napoli...
Oriali: “Napoli esperienza più bella della mia carriera. Conte? Mi...
Nocera Superiore lancia il Nuceria Teatro Festival Ragazzi: conferenza stampa...
Napoli in festa, la parata scudetto conquista anche il mare...
Lukaku lancia l’appello per Conte: “Bisogna fare di tutto per...
Conte celebra Napoli e lo scudetto: “Una piazza meravigliosa, vincere...

Gli aeroporti e le compagnie aeree meno puntuali del mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 2022 è iniziata una nuova era nel settore dell’aviazione civile. Dopo due anni durissimi in cui la pandemia ha costretto le compagnie a ingenti tagli dei servizi e del personale, la situazione è tornata alla normalità e passo dopo passo il numero di rotte e di voli giornalieri è tornato più o meno ai livelli del 2019.

Questo, però, ha avuto un effetto decisamente negativo sulla qualità dei servizi. Gli aeroporti e le principali compagnie si sono trovati a dover affrontare un traffico di passeggeri enorme senza avere le forze e il personale per farlo. La conseguenza è stata un esponenziale aumento dei disservizi per chi vola sotto forma di cancellazioni e ritardi aerei. Spesso anche di molte ore.

Molti operatori e scali hanno reagito limitando i danni. Altri non ci sono riusciti e sono proprio quelli di cui parleremo nei prossimi paragrafi.

Gli aeroporti più ritardi in Europa

L’Europa è stato forse il continente più colpito da queste problematiche. È quello che emerge da un autorevole studio di Northner che ha messo in fila gli aeroporti europei che hanno accumulato più ritardi tra il 2020 e il 2025.

Il peggiore in assoluto è stato l’Aeroporto del Lussemburgo, situato a pochi chilometri dalla capitale, che ha registrato un ritardo medio sulle partenze di circa 48,8 minuti. E non hanno fatto molto meglio altri importantissimi hub continentali come Amstardam Schipol, con 22,2 minuti di ritardo medio, e Norimberga a quota 19,3 minuti.

Gli aeroporti italiani con più ritardi

Nell’analisi compaiono, purtroppo, anche alcuni dei principali scali italiani. L’aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, ad esempio, ha registrato un ritardo medio di 27,5 minuti.

Numeri simili a quelli dei Torino-Caselle, struttura tra le più importanti per il traffico nazionale e internazionale. Nello scalo piemontese il ritardo medio si è attestato sui 23,3 minuti.

Non ha fatto molto meglio Milano-Malpensa, il secondo scalo più grande d’Italia dopo Roma Fiumicino. Nel capoluogo milanese, su una media di 414.538 partenze giornaliere il ritardo medio è stato di 22,6 minuti.

Cosa fare in caso di volo in ritardo e quando spetta il rimborso

Sono dunque tempi estremamente difficili, quelli che stiamo vivendo, per chi si sposta in aereo. Per fortuna le vittime dei disservizi, grazie alle tutele garantite dal Regolamento CE/261, possono avere accesso a risarcimenti e rimborsi anche molto importanti.

Come si legge nel testo della normativa e nelle guide di AirHelp, società che si occupa proprio di tutele legali per i passeggeri aerei, è possibile ottenere rimborsi per il volo in ritardo: i ritardi superiori a 3 ore, se non causati da circostanze eccezionali fuori dal controllo della compagnia, danno diritto a rimborsi che vanno dai 250 euro dei voli più corti di 1.500 km, ai 600 euro per quelli di lunghezza superiore a 3.500 km.

E non sono gli unici diritti che spettano a chi deve subire un ritardo. Se questo ammonta a 5 ore, il passeggero può rinunciare al volo e ottiene il rimborso del biglietto per la parte non effettuata del viaggio. Oltre a un volo gratuito verso l’aeroporto di partenza, se necessario.

A questo va aggiunto il diritto all’assistenza in aeroporto, che prevede cibo, bevande e accesso gratuito alle comunicazioni durante l’attesa forzata.

Chi deve affrontare il disagio del volo in ritardo, infine, e decide di accettare un trasporto alternativo proposto dalla compagnia, non deve pagare nessun sovrapprezzo se il volo è di classe superiore a quello acquistato. Al contrario ha diritto a un risarcimento se il nuovo volo è di classe inferiore.

Risarcimento che è possibile richiedere direttamente allo sportello dell’operatore presentando la carta d’imbarco e il codice di prenotazione, meglio ancora se accompagnati da testimonianze fotografiche del ritardo accumulato. Il tutto facendo attenzione a non accettare sconti e promozioni sui voli futuri che potrebbero far decadere il diritto al rimborso.

Le compagnie aeree meno puntuali al mondo

Dopo aver scoperto quali sono stati gli aeroporti meno efficienti degli ultimi anni, è arrivato il momento di concentrarsi sulle compagnie che hanno registrato il maggior numero di ritardi dei propri voli.

Per farlo ci baseremo su un recente studio firmato da Bestbrokers e basato sulle statistiche di OAG, fornitore di dati di viaggio aereo con base nel Regno Unito.

Secondo questa ricerca la compagnia meno affidabile negli ultimi anni in Europa è stata l’italiana Air Dolomiti, che ha “collezionato” il 43,56% di voli ritardati o addirittura cancellati.

Subito dietro troviamo Air Serbia e Tap mentre nella top 10 compaiono anche grandi nomi del trasporto aereo come EasyJet, WizzAir e Transavia.

Il dato complessivo del 2023 (anno dello studio) parla di un ritardo medio complessivo di tutti i voli europei di 15 minuti. Quasi due minuti in più rispetto ai 13,3 registrati nell’ultimo anno pre-pandemia. Ritardi, sostengono le compagnie, dovuti principalmente alle condizioni meteorologiche avverse e alla chiusura dello spazio aereo russo seguita al conflitto tra Russia e Ucraina.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 09:53

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE