Cinema

GEN_, dal Sundance a Napoli per la rassegna ancora Altre Visioni il nuovo film del pluripremiato regista Gianluca Matarrese

Condivid

Napoli si infiamma per l’arrivo di GEN_, il documentario che sfida le ipocrisie sociali e scuote le coscienze con storie di fertilità e transizione di genere, in un’era dove la politica gioca sporco con i diritti umani. Dopo aver fatto scalpore al Sundance Film Festival e al MoMA di New York, questo film audacemente anticonformista atterra in città per un evento che promette scintille, con l’autrice e il regista pronti a sparare a zero sui tabù.

Il Documentario che Innesca Polemiche

GEN_ segue da vicino il dottor Maurizio Bini, capo dei reparti di sterilità e affermazione di genere all’ospedale pubblico Niguarda di Milano, in una routine che mescola fecondazione assistita e percorsi transgender con un tocco di umorismo grezzo per alleggerire il caos. In un mondo sempre più diviso da dibattiti roventi, Bini sfida le catene burocratiche e culturali per offrire una cura senza fronzoli, trasformando l’assistenza sanitaria in un baluardo di umanità contro il freddo profitto.

Citazioni dalla Stampa che Fanno Rumore

La stampa internazionale non ha risparmiato aggettivi incendiari: “…un film su temi politicamente incendiari – la transizione medica e la discriminazione subita dalla comunità transgender – persuasivo in modo anticonvenzionale” (Variety), una definizione che sottolinea come GEN_ non si limiti a documentare, ma a provocare. Allo stesso modo, “La straordinaria crociata di un affascinante dottore italiano per garantire la varietà umana, nell’attuale clima politico, GEN_ è senza dubbio rivoluzionario.” (Indiewire), ritrae il film come una bomba contro le rigidezze sociali. Come spiega il regista Gianluca Matarrese, ispirato al maestro Frederick Wiseman, si tratta di dilemmi etici globali che mettono alla prova desideri universali come la genitorialità o l’identità di genere, in una lotta senza quartiere contro leggi e pregiudizi.

L’ingresso per l’evento di mercoledì 21 maggio alle 20.00 presso Sala Assoli-Moscato costa 5 euro, con posti limitati. Per dettagli e prenotazioni, contattare il 345 467 9142 o assoli@casadelcontemporaneo.it.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2025 - 12:49
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Serie A, ufficiale il calendario completo dell’ultima giornata: date e orari

La corsa scudetto si deciderà di venerdì. Il Consiglio di Lega, riunitosi subito dopo la… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:42

Clima, IA ‘anticipa’ le alluvioni: si cercano comuni per testarlo

Bologna. Battere sul tempo le alluvioni usando l'intelligenza artificiale, per gestire al meglio il rischio… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:35

A Bacoli la scrittura diventa racconto del territorio: premiati i giovani autori

Il 21 maggio, nella cornice senza tempo della Casina Vanvitelliana, Bacoli celebrerà i suoi narratori… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:28

Dal 21 al 22 maggio Campania Felix – Festival della letteratura per ragazzi

Un festival letterario per ragazzi che promette di agitare la Campania con premi e polemiche… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:21

Dadà al Teatro Bolivar presenta Core in fabula

Giovedì 22 maggio, alle ore 21.00, questo evento diretto da Nu’Tracks trasformerà la serata in… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:14

La lunga notte di Napoli, scudetto ad un passo. I tifosi a Capodichino: “Più bello così”

Non è stato un lunedì qualsiasi. Napoli si è svegliata tardi, con le occhiaie della… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:07