#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Il ritorno della foca monaca nel Golfo di Napoli: avvistamenti da Massa Lubrense a Ischia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha il passo silenzioso e antico di un ritorno leggendario, la foca monaca che da qualche settimana sta risalendo il Golfo di Napoli come un fantasma del Mediterraneo. Avvistata per la prima volta il 25 aprile nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, poi ancora a Capri il 1° e il 10 maggio e infine nel Regno di Nettuno, a Ischia, il 12 maggio, la foca è stata immortalata anche in un video mentre caccia una murena nelle acque ischitane: un momento potente, che ha commosso scienziati e cittadini.

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le due aree marine protette del Golfo di Napoli sono già al lavoro. Insieme, partecipano al progetto europeo Life Sea Net, coordinato da Legambiente, per la salvaguardia dei siti Natura2000: una rete di aree protette che ora torna a ospitare uno dei mammiferi marini più rari del pianeta.

I campioni di DNA ambientale sono già stati prelevati nei punti degli avvistamenti e l’appello delle istituzioni è chiaro: segnalate, ma non disturbate. Nessun inseguimento, niente avvicinamenti sotto i 50 metri, silenzio e rispetto per l’animale. Una presenza solitaria, quasi certamente sempre lo stesso esemplare, che si muove tra le coste della penisola sorrentina e le isole del golfo, offrendo alla ricerca un’occasione rara e preziosa.


Foca monaca, un secolo fa l’estinzione sembrava certa

Un secolo fa la sua estinzione sembrava certa. Ne scriveva Norman Douglas nel 1911, nella sua “Siren Land”, profetizzando la fine del “bove marino, mostro buono”. A Capri, l’anno dopo, una foca fu fotografata e uccisa sulla spiaggia, considerata l’ultima. Gli avvistamenti si diradarono fino a scomparire del tutto nel secondo dopoguerra, resistendo solo nella memoria orale dei pescatori più anziani. Fino al 2023, quando un primo video girato tra Capri e Punta Campanella ha riacceso la speranza.

Oggi quella speranza ha un volto reale, e chiede protezione. ISPRA, Punta Campanella e Regno di Nettuno si rivolgono a tutti — pescatori, sub, diportisti, residenti — per una vigilanza discreta, una cittadinanza attiva che scelga di stare dalla parte della natura. Anche tramite app, come quella del progetto Life Sea Net, si può contribuire a monitorare i movimenti della foca e offrire ai ricercatori dati cruciali per la sua tutela.

Una popolazione di meno di mille esemplari nel mondo, sterminata nei secoli scorsi dall’uomo e tornata oggi a nuotare, libera, nel cuore di un Mediterraneo ferito ma non ancora arreso. Se il mare l’ha accolta di nuovo, è nostro compito fare in modo che non se ne vada. Ancora una volta.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2025 - 12:14

1 commento

  1. E’ molto interessante vedere come la foca monaca stia ritornando nel Golfo di Napoli, ma ci sono molte cose da considerare riguardo alla sua protezione. Spero che tutti possano rispettare le indicazioni delle istituzioni per il bene di questo animale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE