COVERCIANO – Si è ufficialmente chiuso il corso per Osservatori calcistici organizzato dal Settore Tecnico della FIGC, e con esso nasce una nuova generazione di talent scout pronti a setacciare i campi d’Italia e d’Europa alla ricerca di futuri campioni. Dopo aver seguito un percorso didattico di 72 ore, svoltosi dal 7 al 30 aprile al Centro Tecnico Federale, i candidati hanno sostenuto l’esame finale che ha sancito l'ingresso ufficiale di 45 nuovi professionisti del settore nel mondo dello scouting federale.
Spiccano tra i diplomati con il massimo dei voti Alessandro Berta, oggi nello staff tecnico del Padova, ed Enrico Iodice, già collaboratore di Daniele De Rossi alla Roma, entrambi premiati con un brillante 110 e lode.Potrebbe interessarti
Inter, Chivu: "Napoli squadra forte dalle ambizioni alte, il Maradona da affrontare con rispetto"
Scommesse illegali, niente combine: Tonali e Fagioli se la cavano con 250 euro di multa
Eintracht, striscione choc contro Napoli e il Ministro Piantedosi: "Partenope è una pu...na"
Langella presidente della Juve Stabia: "Le accuse non riguardano la società ma terzi"
I nuovi Osservatori – tra cui si segnalano figure già inserite negli staff tecnici di club professionistici e profili emergenti del calcio italiano – sono stati formati con un programma intensivo, teorico e pratico, pensato per affinare competenze in ambito tattico, tecnico e statistico. L’obiettivo è uno: scovare per primi il prossimo fuoriclasse.






Commenti (2)
Il corso per osservatori calcistici pare sia statto un successo. Nonostante i problemi nel selezionare i candidati, sembra che ci siano stati ottimi risultati. Sarebbe interessante sapere di più sui metodi usati durante il corso e sull’esame finale.
Sì, concordo che è importante che ci siano figure ben preparate nel calcio. Tuttavia, mi chiedo se il programma era sufficiente per formare i nuovi osservatori o se c’era bisogno di più ore di pratica.