#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Maggio 2025 - 08:34
18.3 C
Napoli
Napoli, blitz dei carabinieri: cocaina nell’armadietto del custode del cimitero...
Napoli, migliaia di motorini stanotte a Fuorigrotta per “disturbare” il...
Oroscopo del 23 maggio 2025: previsioni segno per segno
Acqua potabile dall’aria con pannelli solari : inventato il bicchiere...
Volla caos e mistero nella città partenopea : un tentativo...
Napoli, l’amore non più corrisposto tra Daniela e Ilaria
SuperEnalotto, centrato ‘6’ da 35 milioni di euro e un...
Scampia, nasce la Sartoria Sociale in bene confiscato alla camorra
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 22 maggio...
Allarme truffe online: l’INPS avvisa, “Non cliccate su link sospetti”
Sarno, maltratta la madre per denaro: 30enne con braccialetto elettronico
Caserta, 16enne in fuga su scooter rubato: arrestato dai carabinieri...
Alife, denunciato per furto di legna demaniale
Napoli, tre pusher arrestati nel giro di 24 ore
Napoli, Metro 1 e funicolare no stop tra venerdì notte...
Bruciamo tutti i dischi è il nuovo singolo di AZZURRO...
Maddaloni, uomo dei Belforte aggredisce il prete in chiesa durante...
Irpinia poetica 2025: l’Irpinia si fa poesia, arte e incontro...
Alla Libreria Ubik l’evento I Volenterosi della Cultura promosso dalla...
Napoli-Cagliari, città blindata per la notte dello Scudetto: maxischermi in...
Napule è mille culture… e tra i tanti colori spicca...
Danza contemporanea al Museo Archeologico di Eboli: secondo appuntamento con...
Giardini la Mortella, Ischia: il pianoforte di nuovo protagonista agli...
Detenuto napoletano ridotto in stato vegetativo dopo un’aggressione: “Paolo è...
Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano è tra...
Presentato al Mercadante il Napoli Fringe Festival: un nuovo palcoscenico...
Choc a Benevento: morto in un incidente Francesco Pio De...
Capri, indagini sulla morte del costumista Luca Canfora: oggi nuovo...
Poste Italiane, a Napoli una “Security Room” contro rapine e...
Napoli-Cagliari, Conte a muso duro: “Domani una di quelle partite...

Corte dei Conti: 75 indagati per assenteismo fraudolento nel Genio Civile della Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino – La Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania ha emesso 5 inviti a dedurre nei confronti di 75 soggetti, tra dipendenti e un dirigente pro tempore, accusati di danno erariale e d’immagine per assenteismo illecito durante il periodo aprile-giugno 2018.

L’inchiesta, coordinata dal Procuratore regionale Antonio Giuseppone e dal Vice Procuratore Generale Licia Centro, ha portato a pesanti conseguenze sia in sede penale che disciplinare.

Le accuse: falsi timbri e ore di lavoro mai prestate

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno accertato un sistema organizzato di assenteismo illegittimo tra i dipendenti del Genio Civile di via , struttura dipendente dalla Direzione Generale per il Governo del Territorio della Regione Campania. I dipendenti coinvolti:

Falsificavano le presenze in servizio scambiandosi i badge elettronici;
Si allontanavano ingiustificatamente dal posto di lavoro pur risultando regolarmente in servizio;
Percipivano stipendi pubblici per ore mai effettivamente lavorate.
Le conseguenze: licenziamenti, sospensioni e risarcimenti

Le indagini, avviate dopo una segnalazione al 117 della GdF, hanno utilizzato pedinamenti, videosorveglianza occulta e sequestri documentali, portando a:
37 licenziamenti per aggravata e false attestazioni;
37 sospensioni da 1 a 6 mesi;
Quasi tutti i casi risolti con la “messa alla prova” in sede penale;
Danno erariale quantificato in 179.511,77 euro, tra stipendi indebitamente percepiti e danno d’immagine all’ente.

La posizione del dirigente: omessa vigilanza

Tra gli anche un ex dirigente pro tempore, accusato di non aver vigilato sulle presenze del personale, facilitando di fatto il fenomeno fraudolento.

La linea dura della Corte dei Conti

L’azione della Procura contabile rientra in una più ampia strategia di contrasto alla criminalità economica, con l’obiettivo di tutelare l’Erario e ripristinare la legalità nella pubblica amministrazione.

«Un segnale forte contro chi sperpera denaro pubblico», sottolineano fonti investigative. Ora si attende la replica degli indagati, che dovranno giustificare il proprio operato davanti alla Corte.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2025 - 08:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE