#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:25
22.7 C
Napoli

Corte dei Conti: 75 indagati per assenteismo fraudolento nel Genio Civile della Campania



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino – La Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania ha emesso 5 inviti a dedurre nei confronti di 75 soggetti, tra dipendenti e un dirigente pro tempore, accusati di danno erariale e d’immagine per assenteismo illecito durante il periodo aprile-giugno 2018.

L’inchiesta, coordinata dal Procuratore regionale Antonio Giuseppone e dal Vice Procuratore Generale Licia Centro, ha portato a pesanti conseguenze sia in sede penale che disciplinare.

Le accuse: falsi timbri e ore di lavoro mai prestate

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno accertato un sistema organizzato di assenteismo illegittimo tra i dipendenti del Genio Civile di via Roma, struttura dipendente dalla Direzione Generale per il Governo del Territorio della Regione Campania. I dipendenti coinvolti:


Falsificavano le presenze in servizio scambiandosi i badge elettronici;
Si allontanavano ingiustificatamente dal posto di lavoro pur risultando regolarmente in servizio;
Percipivano stipendi pubblici per ore mai effettivamente lavorate.
Le conseguenze: licenziamenti, sospensioni e risarcimenti

Le indagini, avviate dopo una segnalazione al 117 della GdF, hanno utilizzato pedinamenti, videosorveglianza occulta e sequestri documentali, portando a:
37 licenziamenti per truffa aggravata e false attestazioni;
37 sospensioni da 1 a 6 mesi;
Quasi tutti i casi risolti con la “messa alla prova” in sede penale;
Danno erariale quantificato in 179.511,77 euro, tra stipendi indebitamente percepiti e danno d’immagine all’ente.

La posizione del dirigente: omessa vigilanza

Tra gli indagati anche un ex dirigente pro tempore, accusato di non aver vigilato sulle presenze del personale, facilitando di fatto il fenomeno fraudolento.

La linea dura della Corte dei Conti

L’azione della Procura contabile rientra in una più ampia strategia di contrasto alla criminalità economica, con l’obiettivo di tutelare l’Erario e ripristinare la legalità nella pubblica amministrazione.

«Un segnale forte contro chi sperpera denaro pubblico», sottolineano fonti investigative. Ora si attende la replica degli indagati, che dovranno giustificare il proprio operato davanti alla Corte.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2025 - 08:34


1 commento

  1. L’articolo evidenzia un problema grave riguardo assenteismo nei pubblici dipendenti. È importante che vengano presi provvedimenti severi per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro, a discapito della legalità e dei fondi pubblici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE