#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Maggio 2025 - 16:33
23.3 C
Napoli
Torre Annunziata, torna “La Settimana dello Scrittore”
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce: controlli a tappeto...
Castel Volturno, viola la sorveglianza speciale e tenta di ingannare...
Tragedia a Salerno, 42enne trovato morto nei pressi di un...
In fuga con un ordigno artigianale, arrestati due uomini a...
Conte-De Laurentiis, in corso vertice decisivo a Napoli: si discute...
Napoli, il weekend dello scudetto è da record: 670mila presenze...
Il 30 maggio Andrea Viliani ospite della Fondazione De Felice...
Napoli, 41enne evaso arrestato in un camper: doveva scontare oltre...
Napoli, rapina passante in via Toledo: arrestato 51enne
Castel Volturno: sequestrata area con deposito incontrollato di rifiuti speciali,...
Rapina e poi tentata estorsione durante la festa del Napoli:...
La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data
Castellammare, l’appello dei parlamentari Pd: “Lavoriamo insieme per la città”
Napoli, potenziato il CTO: completati i lavori da 12,7 milioni...
Fondazione Santagata presenta a Napoli i risultati del progetto di...
Capua, fermata badante moldava: non chiamò i soccorsi e fece...
Il Papa accoglie il Napoli campione d’Italia: “Lo scudetto è...
A Napoli la grande musica classica protagonista di CANTABILE: dialoghi...
Pia Tuccitto torna con il nuovo singolo W la libertà:...
Professional Ballet, 4 gala di fine anno al delle Arti...
Camorra 2.0: la Dia svela nuove strategie di infiltrazione economica...
Castel Volturno: furgone rubato ritrovato grazie al GPS, denunciato 43enne...
Napoli, 17enne fugge da comunità e aggredisce carabinieri: arrestato
Gli aeroporti e le compagnie aeree meno puntuali del mondo
Camorra, maxi sequestro da 1 milione al contabile del clan...
Napoli, il figlio del boss Puca assolto in Appello dall’accusa...
Bartolomeo Cristiano a Napoli: “Mediterraneo – Un mare d’oro”, una...
Maxi sequestro da 1,1 milioni: scoperta truffa ai fondi Ue...
Casavatore, l’avvocato Fabrizio Celaj è il nuovo sindaco

Col prezzo auto alle stelle, sempre più italiani passano al noleggio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La situazione economica attuale sta mettendo a dura prova la capacità di risparmio delle famiglie italiane. Inflazione, rincari nei beni di prima necessità e aumento generalizzato del costo della vita rendono sempre più complicato affrontare spese rilevanti come l’acquisto di un’automobile.

Proprio per questo motivo, molti consumatori stanno rivalutando le proprie priorità, rinunciando all’idea di possedere un’auto nuova per orientarsi verso soluzioni alternative come il noleggio, che risulta in costante crescita.

Ma quanto sono aumentati i prezzi delle auto nuove?

Negli ultimi cinque anni il costo medio di un’auto nuova in Italia ha subito un incremento significativo. Tra il 2019 e il 2024, infatti, i prezzi delle vetture nuove sono aumentati del 44%, passando da una media di circa 21.000 euro a quasi 30.000 euro. Una dinamica influenzata da diversi fattori: la crisi dei microchip, l’aumento dei costi di produzione, l’inflazione e, più recentemente, la transizione verso motorizzazioni ibride ed elettriche, generalmente più costose rispetto ai modelli tradizionali.

Parallelamente, anche il mercato dell’usato ha subito un’impennata. Se un tempo rappresentava una via d’uscita più economica per chi non poteva permettersi un veicolo nuovo, oggi i prezzi delle auto di seconda mano sono cresciuti in modo importante. La scarsità di veicoli disponibili ha alimentato la domanda e, di conseguenza, i listini. Il risultato è che oggi acquistare un’auto, sia nuova che usata, comporta un investimento che molte famiglie non sono più in grado di sostenere.

Le attuali politiche ambientali e le restrizioni alla circolazione nei centri urbani stanno poi spingendo i consumatori a orientarsi verso modelli più recenti e meno inquinanti. Questi veicoli, tuttavia, hanno costi ancora più elevati, rendendo difficile l’accesso a un’auto compatibile con le normative più restrittive.

Col tempo, tutti questi elementi hanno contribuito a ridurre la convenienza dell’acquisto, alimentando l’interesse per formule alternative.

Sempre più italiani decidono di passare al noleggio

In risposta a questa evoluzione del mercato, una quota crescente di automobilisti italiani sta scegliendo di passare a formule noleggio a lungo termine per privati come soluzione alternativa all’acquisto. Secondo i dati diffusi dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), nel primo trimestre del 2025 sono stati stipulati ben 254.328 contratti di noleggio a lungo termine, con un incremento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questi numeri testimoniano un cambiamento culturale significativo: sempre più utenti preferiscono l’uso all’acquisto, puntando su una formula che consente di avere un’auto nuova, senza dover però affrontare le spese impreviste legate alla manutenzione o alla svalutazione del veicolo. Il noleggio si sta imponendo come una modalità flessibile, trasparente nei costi e in grado di rispondere a diverse esigenze, dai professionisti alle famiglie.

A contribuire al successo del noleggio vi è anche una maggiore consapevolezza rispetto ai costi reali legati alla proprietà dell’auto. Oltre al prezzo di acquisto, infatti, bisogna considerare spese quali assicurazione, tagliandi, cambio gomme e manutenzione straordinaria. In molti casi, il noleggio a lungo termine permette di unificare tutti questi costi in un unico canone mensile fisso, facilitando la pianificazione del budget familiare.

I vantaggi pratici del noleggio: non solo risparmio

Oltre al risparmio economico, il noleggio offre una serie di vantaggi pratici che hanno contribuito notevolmente alla sua diffusione. Uno dei principali è la semplificazione della gestione dell’auto: non è necessario preoccuparsi delle scadenze assicurative, della manutenzione o delle revisioni. Tutti questi aspetti sono infatti gestiti dalla società di noleggio, che si occupa anche del soccorso stradale e della sostituzione del veicolo in caso di guasto o incidente.

Un altro fattore rilevante è la possibilità di cambiare veicolo con una certa frequenza, mantenendo sempre una vettura moderna, sicura e conforme alle normative sulle emissioni. Questo aspetto è particolarmente importante nelle grandi città, dove sono in vigore limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti.

Il noleggio è inoltre una soluzione che si adatta alle diverse fasi della vita. Una famiglia che cresce, ad esempio, può scegliere un’auto più spaziosa al rinnovo del contratto, mentre un giovane professionista potrebbe optare inizialmente per un’utilitaria e successivamente passare a un modello più prestante. La flessibilità, in questo senso, rappresenta uno dei punti di forza principali della formula.

Va inoltre sottolineato che, nella maggior parte dei casi, alla fine del contratto è possibile restituire l’auto senza ulteriori impegni, oppure rinnovare il contratto con un nuovo veicolo. Alcune società offrono anche la possibilità di acquistare il veicolo a un prezzo concordato, qualora il cliente desideri tenerlo.

Perché il noleggio è sempre più competitivo

A rendere il noleggio un’opzione sempre più competitiva concorre anche l’evoluzione del mercato e l’aumento della concorrenza tra gli operatori. Le società di noleggio hanno ampliato la propria offerta, proponendo soluzioni personalizzate e pacchetti ad hoc per diverse categorie di utenti. Alcune aziende, ad esempio, includono nel canone anche servizi aggiuntivi come la gestione delle multe o il cambio stagionale degli pneumatici.

Allo stesso tempo, la digitalizzazione ha semplificato notevolmente l’accesso al servizio. È oggi possibile configurare online la propria offerta, selezionando modello, durata e chilometraggio, per ottenere in pochi minuti una previsione di spesa dettagliata. Questo ha reso il noleggio una scelta trasparente e facilmente confrontabile, riducendo le barriere all’ingresso per i privati.

Un elemento che ha favorito l’adozione del noleggio anche tra i clienti privati è, poi, la crescente attenzione all’ambiente. Molti operatori promuovono soluzioni basate su veicoli ibridi o elettrici, mettendo a disposizione flotte moderne a basse emissioni. In questo modo, il noleggio si inserisce anche in una più ampia strategia di mobilità sostenibile.

Le prospettive per i prossimi anni

Il trend in crescita del noleggio lascia prevedere un futuro roseo per questa tipologia di servizio. Le condizioni del mercato, con prezzi ancora elevati per le auto nuove, e la sempre maggiore attenzione alla gestione consapevole delle spese familiari, potrebbero rafforzare ulteriormente l’attrattiva di questa soluzione.

Le stime degli operatori indicano una progressiva espansione del noleggio anche nei piccoli centri, grazie al consolidamento della rete di assistenza e alla possibilità di effettuare molte pratiche online. Un ulteriore impulso potrebbe arrivare dalla diffusione delle auto elettriche, il cui costo d’acquisto resta elevato ma che, tramite noleggio, diventano accessibili a un pubblico più ampio.

In conclusione, il quadro generale evidenzia come il noleggio stia assumendo un ruolo centrale nella mobilità privata italiana. L’attenzione crescente da parte dei consumatori, unita all’evoluzione dell’offerta e ai vantaggi economici, lascia intravedere un futuro in cui il possesso dell’auto non sarà più la scelta dominante.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 16:33

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE