Attualità

Clima, IA ‘anticipa’ le alluvioni: si cercano comuni per testarlo

Condivid

Bologna. Battere sul tempo le alluvioni usando l’intelligenza artificiale, per gestire al meglio il rischio e anticipare l’emergenza. E’ ciò che fa il software messo a punto da Ex Machina Italia, azienda bolognese specializzata in soluzioni informatiche e intelligenza artificiale. Il sistema si chiama ‘Airas’, acronimo di ‘Artificial intelligence Risk Assessment System’, ed è un software di supporto decisionale per la gestione degli eventi meteo-idro-geologici. Attualmente è in fase di test pilota con alcuni Comuni italiani, ma Ex Machina vuole ampliare la sperimentazione. E così l’azienda lancia un appello agli enti locali dell’Emilia-Romagna. “Siamo alla ricerca di amministrazioni locali interessate a sperimentare ‘Airas’ sul proprio territorio- fanno sapere da Ex Machina- e contribuire allo sviluppo di una tecnologia che può fare la differenza nella gestione del rischio e nella salvaguardia delle comunità”.

Il sistema è sviluppato con il supporto di Cineca, che fornisce la potenza di elaborazione necessaria, e combina vari elementi come intelligenza artificiale generativa, ‘ragionamento profondo’, documentazione storica (ad rapporti esempio post-evento e ordinanze) e dati territoriali certificati. Ogni comune o ente coinvolto riceve dal software raccomandazioni personalizzate, calibrate sui propri piani di emergenza, regolamenti locali e flussi informativi in tempo reale. Le amministrazioni possono accedere anche a mappe interattive con priorità d’intervento georeferenziate, aggiornate in base agli ultimi dati a disposizione.

In un recente caso studio, ‘Airas’ ha analizzato in pochi minuti l’impatto di un evento previsto da un bollettino di allerta idrogeologica su un centro abitato, confrontando automaticamente dati storici, documentazione ufficiale e procedura della Protezione civile. Il sistema ha poi fornito indicazioni operative mirate, supportate da mappe interattive e geo-referenziate, che aggiornano in tempo reale le priorità di intervento. Il software, basato sul framework proprietario Cosmo 42 di Ex Machina, “garantisce piena adattabilità alle normative locali e interoperabilità con i sistemi già in uso”, assicura l’azienda.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2025 - 12:35
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

A Bacoli la scrittura diventa racconto del territorio: premiati i giovani autori

Il 21 maggio, nella cornice senza tempo della Casina Vanvitelliana, Bacoli celebrerà i suoi narratori… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:28

Dal 21 al 22 maggio Campania Felix – Festival della letteratura per ragazzi

Un festival letterario per ragazzi che promette di agitare la Campania con premi e polemiche… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:21

Dadà al Teatro Bolivar presenta Core in fabula

Giovedì 22 maggio, alle ore 21.00, questo evento diretto da Nu’Tracks trasformerà la serata in… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:14

La lunga notte di Napoli, scudetto ad un passo. I tifosi a Capodichino: “Più bello così”

Non è stato un lunedì qualsiasi. Napoli si è svegliata tardi, con le occhiaie della… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 12:07

Napoli, Far West vicino alla Stazione Centrale: uomo gambizzato

Attimi di terrore si sono vissuti poco fa in via Genova, arteria adiacente alla trafficata… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 11:58

Guai in palcoscenico al Teatro San Carlo: Marisa Laurito tra le figure coinvolte nell’incidente di Assolirica

Un altro pericoloso incidente sul palcoscenico italiano ha messo in crisi il mondo del lirico,… Leggi tutto

19 Maggio 2025 - 11:51