Napoli, carenze igieniche e cibo non tracciato: chiusi 4 locali nella movida del Vomero

Condivid

Napoli– Controlli serrati nella zona della movida del Vomero, dove i Carabinieri della Compagnia locale, in sinergia con la Guardia di Finanza e il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Napoli 1 Centro, hanno passato al setaccio locali, strade e frequentatori notturni per garantire sicurezza e rispetto delle norme.

L’operazione ha incluso ispezioni fiscali e sanitarie in 12 esercizi commerciali: tre locali sono stati sanzionati per mancata emissione dello scontrino fiscale, mentre in altri quattro casi sono emerse gravi violazioni igienico-sanitarie.

Tra le irregolarità riscontrate: alimenti privi di tracciabilità, ambienti non a norma e modifiche strutturali abusive. I controlli si sono conclusi con oltre 9mila euro di sanzioni, il sequestro di circa 64 kg di prodotti alimentari e la sospensione temporanea dell’attività per i locali non conformi.

9mila euro di sanzioni e 64 kg di prodotti alimentari sequestrati

Sul fronte della sicurezza pubblica, un 19enne è stato denunciato per porto abusivo di coltello: la lama, lunga 19 centimetri, è stata sequestrata. Un 30enne, già sottoposto ai domiciliari, è stato denunciato per evasione, mentre un 39enne è stato fermato alla guida di un motociclo risultato rubato: il mezzo, oggetto di denuncia nei giorni precedenti, è stato restituito al legittimo proprietario.

Non sono mancati interventi contro l’illegalità diffusa: un 53enne pregiudicato è stato sorpreso a svolgere abusivamente l’attività di parcheggiatore, violando un provvedimento di divieto. Denunciato anche un 40enne recidivo, trovato alla guida di un’auto senza patente.

Nel corso dell’operazione, i militari hanno identificato 85 persone e controllato 38 veicoli, tra cui quattro con targa straniera. Sette giovani, di età compresa tra i 17 e i 25 anni, sono stati segnalati alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti ad uso personale.

L’attività di controllo proseguirà anche nei prossimi weekend, con l’obiettivo di prevenire reati e garantire una movida sicura e rispettosa della legalità.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2025 - 10:04
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55