#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:21
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e passione di una rivoluzione tradita

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Bella Libertà, lo spettacolo diretto da Ferdinando Martino e portato in scena il 10 maggio 2025 presso il Teatro Supercinema di Castellammare, si è rivelato un’esperienza intensa e coinvolgente, capace di conquistare il pubblico con la sua potente carica emotiva.

Il forte desiderio di cambiamento, la lotta per i diritti e la giustizia sociale, insieme alla fragilità della Rivoluzione Napoletana del 1799 – una fragilità culminata nella dura realtà della resturazione ed il ritorno dei Borbone nel 1800 – hanno preso vita sul palco.

Il progetto artistico del regista ha trasformato la storia in un viaggio affascinante nel cuore di un momento cruciale della memoria partenopea, nato sotto l’influenza della Rivoluzione Francese.

In un interessante connubio di dramma e leggerezza, il complesso argomento ha trovato luce in una narrazione fluida e suggestiva. Senza gravare il pubblico con il peso della storia, l’ha reso vivido e trascinante, restituendolo con la grazia di un racconto appassionato.

Energia ed intensità, hanno trasportato gli spettatori nel flusso degli eventi, facendo emergere la profondità e la forza di un passato che rivendica il valore delle idee e della giustizia.Una scelta del tutto adeguata, che si concilia perfettamente con l’ideale di uno spettacolo capace di intrattenere, senza mai rinunciare alla ricchezza della narrazione.

La serata si è aperta con una splendida esibizione del corpo di ballo. Le coreografie di Pia Tagliamonte hanno introdotto il pubblico in un’atmosfera carica di speranza e fervore rivoluzionario, rappresentativa della Napoli di fine Settecento. Attraverso la tensione del corpo e il ritmo musicale, i ballerini hanno anticipato e reso tangibile l’ardore sovversivo di quell’epoca.

La musica, proprio come accadeva nelle piazze di Napoli nel 1799, ha assunto il ruolo di colonna sonora – ed elemento narrativo centrale – mediante l’apporto artistico delle attrici nell’ulteriore qualità di cantanti. Le interpreti, con l’esecuzione di alcuni brani, hanno aggiunto emotività ed intensità alla rappresentazione. Alternandosi sul palco, con voci appassionate, hanno fatto vibrare le corde della storia, accompagnando la platea in un vero e proprio percorso sensoriale.

La parola della rivoluzione ha preso vita sul palco, trasformandosi in un affresco vibrante, animato dalla voce e dall’anima degli attori. I protagonisti hanno dato forma agli ideali e alla realtà storica con dialoghi carichi di entusiasmo e una presenza scenica imponente.
Il cambiamento epocale, segnato dalla brutalità della guerra e dalle sue inevitabili ferite, ha trovato il proprio fulcro nell’incontro tra la folla, guidata da Eleonora Pimentel Fonseca e il generale francese Championnet.

Qui la rivoluzione si è specchiata nelle sue contraddizioni, liberando la tensione tra il popolo e il potere militare. A suggellare questo momento, l’emblematica domanda della folla:
“Buon generale, siete venuto ad aiutarci, o a conquistarci?”

Il contrasto tra le parti è stato ulteriormente messo in risalto e fortemente caratterizzato attraverso la fuga della monarchia, incarnata dalla determinata e ambiziosa Regina Maria Carolina. Moglie di Ferdinando IV di Borbone, la sovrana esercitava un’influenza significativa sulle decisioni politiche del Regno di Napoli, scegliendo di abbandonare la città piuttosto che affrontarne il cambiamento.

La sua freddezza, arroganza e disprezzo hanno ben evidenziato lo squilibrio di un potere ormai delirante: mentre il popolo combatteva per conquistare la libertà, il vecchio regime, senza rimpianti, si allontanava con ricchezze e privilegi, lasciando dietro di sé solo rabbia e disperazione.

Ogni speranza di libertà fu soffocata nel sangue, e le figure di Eleonora de Fonseca Pimentel, giornalista e intellettuale, Luisa Sanfelice e Francesca De Caroli pagarono il prezzo della rivoluzione in modo diverso, vittime della storia ed eroine di un ideale.

Sul palco, Anna Di Capua, Colomba Trombetta, Federica Caligiuri, Maria Donnarumma e Angelica Cascone hanno dato voce e corpo alle donne della rivoluzione, incarnando con straordinaria intensità i loro opposti ruoli. Eleonora de Fonseca Pimentel, la popolana Nannina – e la scrittrice Francesca De Carolis – Luisa Sanfelice, Lady Hamilton e la regina Maria Carolina hanno preso vita attraverso interpretazioni che hanno saputo unire fermezza e vulnerabilità, restituendo una profondità autentica ai personaggi di quel contesto storico.

Ambrogio Coppola, Rosaria Cafiero, Angelo Irto, Amodio Somma, Ciro Daino, Umberto Amato e Giuseppe Gargiulo hanno brillato per coralità e vigore interpretativo, contribuendo a costruire un’atmosfera carica di emozioni e ricca di sfumature di vita vissuta. Il cast ha saputo dare verità e intensità alla narrazione, trasportando il pubblico nel cuore degli eventi.

Sul palco si è visto rivivere un sogno, attraverso la celebrazione di un momento storico in cui uomini e donne hanno immaginato un futuro diverso, con forza e incessante volontà. E ancora oggi, la loro lotta si spera possa continuare ad ispirare le nuove generazioni, rinvigorita dagli ideali di libertà evocati anche attraverso la cultura e l’arte.


Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 11 Maggio 2025 - 13:10

Commenti (1)

L’articolo sembra ben scritto, ma ci sono molte cose che non ho capito bene. Le coreografie e la musica sono stati importanti, ma la storia della rivoluzione sembra essere confusa per chi non è esperto di storia. Magari si potrebbe spiegare meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie