Il Teatro Troisi di Napoli si prepara a un’esplosione di risate irriverenti e riflessioni taglienti dall’8 al 18 maggio, con un doppio spettacolo il 10 maggio alle 17.30 e 21.00. Diretto da un veterano della scena locale, questo palco storico di via Leopardi ospita la commedia EsseOEsse, scritta da Bruno Tabacchini e Biagio Izzo, che promette di mescolare comicità sfrenata con un’amara critica all’isolamento moderno, senza peli sulla lingua.
Punti Chiave Articolo
Trama tra Sabbie e Sarcasmo
La storia parte da un atterraggio d’emergenza di un aereo nei cieli di Sharm El Sheikh, dove i passeggeri finiscono tra le sabbie del Sahara e vengono soccorsi da una carovana di berberi. Ma uno sfortunato viaggiatore, rimasto bloccato nel bagno del velivolo e stordito da un colpo alla testa, si ritrova solo nel nulla assoluto. Questa assurda situazione diventa il pretesto per una satira spietata sulla vita quotidiana, dove l’isolamento forzato rivela quanto persino il caos e i paradossi del mondo moderno possano mancare, in una girandola di risate che sfocia in riflessioni amare.
I Protagonisti al Centro del Caos
Biagio Izzo, maestro indiscusso della comicità partenopea, guida lo spettacolo con la sua verve scatenata e una maturità interpretativa che non lascia scampo, mentre Francesco Procopio fa da spalla perfetta, trasformando ogni battuta in un’esplosione di ritmo e verità. La radio di bordo, unico legame con il mondo esterno, diventa una metafora spietata della comunicazione contemporanea: onnipresente ma fragile, come una connessione che balbetta e si spegne nei momenti cruciali.
Cultura vs. Calcio: Uno Scontro Esilarante
A causa della concomitanza con una partita del Napoli, lo spettacolo previsto per domenica 11 maggio è stato spostato a sabato 10 alle 17.30, dimostrando come la cultura non si arrenda alla frenesia calcistica della città, ma si adatti con astuzia per tenere il pubblico incollato alle sedie. EsseOEsse è più di una semplice commedia: è una formula segreta per ridere della vita, anche quando tutto sembra crollare, offrendo al teatro il suo vero scopo – far pensare attraverso l’assurdo.
Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2025 - 19:00