AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 11:10
13.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 11:10
13.7 C
Napoli

Avellino, visita della CON.SI.PE. nel carcere di Bellizzi: “Servono interventi urgenti sul padiglione fatiscente”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una delegazione della CON.SI.PE. – Confederazione Sindacati Polizia Penitenziaria ha effettuato oggi una visita istituzionale alla Casa Circondariale “Antimo Graziano” di Avellino – Bellizzi, per verificare le condizioni lavorative degli agenti e lo stato complessivo delle infrastrutture penitenziarie.

A guidare la delegazione, il segretario nazionale Francesco De Curtis, insieme al segretario regionale Tommaso De Lia e al dirigente regionale Bruno Faraldo.

L’ispezione ha rilevato criticità strutturali e organizzative significative, nonostante non sia emersa una carenza numerica del personale. Particolarmente evidente il contrasto tra i due padiglioni che compongono l’istituto: da un lato, il reparto nuovo, moderno, automatizzato e dotato di servizi educativi e trattamentali in linea con le norme vigenti; dall’altro, il padiglione vecchio, in condizioni gravemente degradate, con muri anneriti, muffa, impianti obsoleti, calcinacci e cancelli non automatizzati, dove il personale opera spesso in isolamento e senza le necessarie misure di sicurezza previste dal D.Lgs. 81/2008.

La delegazione ha tuttavia riconosciuto i notevoli progressi gestionali compiuti negli ultimi sette mesi sotto la guida della direttrice Maria Rosaria Casaburo e della comandante di reparto, primo dirigente Tiziana Perillo, apprezzate per impegno, trasparenza e capacità operativa.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAvellino e Provincia

“Serve però un intervento immediato delle istituzioni centrali e territoriali per riqualificare il padiglione vetusto – sottolinea la CON.SI.PE. –. Non si può delegare tutto alla buona volontà dirigenziale. È in gioco la sicurezza e la dignità degli operatori della Polizia Penitenziaria”. Il sindacato richiama l’articolo 2087 del Codice Civile, che impone al datore di lavoro di tutelare l’integrità fisica e morale dei lavoratori, principio che deve valere anche nel contesto carcerario.

La visita rientra in un più ampio monitoraggio regionale: la CON.SI.PE. ha infatti annunciato nuove ispezioni nei prossimi giorni negli istituti penitenziari della Campania, per redigere un report dettagliato da sottoporre al Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP).

“Il nostro impegno è costante – conclude la confederazione –, ogni lavoratore ha diritto a un ambiente sicuro e adeguato alla funzione costituzionale che svolge”.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 28 Maggio 2025 - 07:57 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

E’ importate che le conditioni lavorative siano verificati bene, ma mi chiedo se ci sono soluzioni concrete che sono state proposte per risolvere i problemi strutturali e organizzativi evidenziati nella visita da parte della delegazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

  • 11:10

  • 10:44

  • 10:19

  • 08:46

  • 08:15

  • 07:50

  • 07:34

  • 06:41

  • 06:24

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!