#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 14:49
20.8 C
Napoli
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro

Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio assordante della politica”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino – Il Garante Regionale campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, ha presentato questa mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, un’allarmante Relazione annuale sulle condizioni delle carceri, dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) della Campania.

La relazione, frutto della collaborazione con l’Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà personale, ha focalizzato la sua attenzione anche sui dati e sulle problematiche specifiche emerse nel territorio della provincia di Avellino.

L’obiettivo è fornire un quadro dettagliato delle condizioni di vita dei detenuti negli istituti penitenziari avellinesi e nelle strutture dedicate alla salute mentale, aprendo un dibattito costruttivo per migliorare la situazione degli operatori della giustizia e della sanità.

Il Garante Ciambriello non ha usato mezzi termini nel denunciare una grave carenza di attenzione da parte della politica e della società civile nei confronti del sistema carcerario. “Colpisce – ha affermato con forza Ciambriello – il silenzio assordante della politica e della società civile sul carcere. Abbiamo il dovere di osservare la Costituzione che indica norme imprescindibili sulla detenzione in carcere”.

Uno dei punti cruciali sollevati nella relazione è il drammatico problema del sovraffollamento, che rende “inaccettabili anche le condizioni di lavoro del personale penitenziario”.

Ciambriello ha inoltre posto l’accento sulle criticità persistenti nel sistema di assistenza sanitaria all’interno degli istituti di pena avellinesi, nonostante siano ormai quindici anni che tale competenza è passata al Servizio Sanitario Nazionale.

“Gli istituti di pena avellinesi non sono esenti da aspetti critici che di fatto non permettono l’attuazione di un sistema efficiente di tutela sanitaria”, ha sottolineato il Garante, evidenziando le gravi ripercussioni sulla salute e sulla dignità dei detenuti.

La presentazione della relazione a Avellino rappresenta un forte segnale d’allarme sulla necessità di interventi urgenti e concreti per affrontare le criticità del sistema penitenziario campano e garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone private della libertà personale.

Il Garante Ciambriello auspica che la sua denuncia possa scuotere le coscienze e innescare un cambiamento di rotta da parte delle istituzioni e della società civile.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2025 - 13:55

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE