AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 18:05
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 18:05
19.2 C
Napoli

Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: "Silenzio assordante della politica"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino - Il Garante Regionale campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, ha presentato questa mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, un'allarmante Relazione annuale sulle condizioni delle carceri, dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e delle Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) della Campania.

La relazione, frutto della collaborazione con l'Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà personale, ha focalizzato la sua attenzione anche sui dati e sulle problematiche specifiche emerse nel territorio della provincia di Avellino.

L'obiettivo è fornire un quadro dettagliato delle condizioni di vita dei detenuti negli istituti penitenziari avellinesi e nelle strutture dedicate alla salute mentale, aprendo un dibattito costruttivo per migliorare la situazione degli operatori della giustizia e della sanità.

Il Garante Ciambriello non ha usato mezzi termini nel denunciare una grave carenza di attenzione da parte della politica e della società civile nei confronti del sistema carcerario. "Colpisce - ha affermato con forza Ciambriello - il silenzio assordante della politica e della società civile sul carcere. Abbiamo il dovere di osservare la Costituzione che indica norme imprescindibili sulla detenzione in carcere".

Uno dei punti cruciali sollevati nella relazione è il drammatico problema del sovraffollamento, che rende "inaccettabili anche le condizioni di lavoro del personale penitenziario".

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania

Ciambriello ha inoltre posto l'accento sulle criticità persistenti nel sistema di assistenza sanitaria all'interno degli istituti di pena avellinesi, nonostante siano ormai quindici anni che tale competenza è passata al Servizio Sanitario Nazionale.

"Gli istituti di pena avellinesi non sono esenti da aspetti critici che di fatto non permettono l'attuazione di un sistema efficiente di tutela sanitaria", ha sottolineato il Garante, evidenziando le gravi ripercussioni sulla salute e sulla dignità dei detenuti.

La presentazione della relazione a Avellino rappresenta un forte segnale d'allarme sulla necessità di interventi urgenti e concreti per affrontare le criticità del sistema penitenziario campano e garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone private della libertà personale.

Il Garante Ciambriello auspica che la sua denuncia possa scuotere le coscienze e innescare un cambiamento di rotta da parte delle istituzioni e della società civile.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 9 Maggio 2025 - 13:55 - A. Carlino

Commenti (3)

La relazione presentata da Ciambriello è molto importante ma non credo che la politica prenderà seriamente in considerazione questi problemi. Le carceri sono sempre state un tema trascurato in Campania e nulla cambia.

È vero che il sovraffollamento è un problema serio, ma serve anche un piano di lungo termine per migliorare le condizioni. Non basta solo lamentarsi, bisogna agire con progetti reali e sostenibili.

La salute mentale nei carceri è un argomento spesso ignorato, eppure è cruciale per il benessere dei detenuti. Speriamo che finalmente si faccia qualcosa di concreto per questo tema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti