#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 14:47
20.5 C
Napoli
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Napoli, vendetta di camorra: il clan Sequino dietro l’omicidio del...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
Festival Hîdîrlez 2025 a Techirghiol: la Dobrogea celebra cultura e...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...

Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi a un operaio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pozzuoli – Una sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Napoli ha sancito un’importante vittoria per un ex operaio metalmeccanico di Pozzuoli, Domenico Di Fraia, condannando l’INPS a riconoscergli i benefici contributivi previsti per l’esposizione all’amianto. A darne notizia è l’Osservatorio nazionale amianto (ONA).

Domenico Di Fraia, 70 anni, residente a Monterusciello, aveva lavorato per oltre dodici anni, tra il 1976 e il 1988, come saldatore nello stabilimento Gecom spa di Pozzuoli. Secondo quanto accertato, l’ambiente di lavoro era saturo di fibre di amianto, senza adeguate misure di sicurezza né protezioni individuali.

La situazione era ulteriormente aggravata dalla presenza di ventole che favorivano la dispersione delle polveri tossiche nei capannoni.

Nel 2020, a seguito della comparsa di gravi sintomi respiratori, all’ex operaio sono state diagnosticate patologie asbesto-correlate, tra cui ispessimenti pleurici bilaterali, placche pleuriche e tumefazioni linfonodali.

Nonostante la certificazione dell’Inail che attestava l’esposizione professionale all’amianto nel periodo compreso tra il 1 luglio 1976 e il 31 dicembre 1987, l’INPS aveva inizialmente rigettato la sua richiesta di accredito contributivo.

A questo punto, Domenico Di Fraia si è rivolto all’Osservatorio nazionale amianto, presieduto da Ezio Bonanni, che ha prontamente avviato un ricorso legale. L’azione legale ha portato a una rapida pronuncia del Tribunale di Napoli, che ha riconosciuto le ragioni dell’ex lavoratore, condannando l’INPS a rivalutare la sua posizione contributiva alla luce dell’esposizione all’amianto.

“La giustizia è arrivata in tempi brevi grazie a un’azione immediata”, ha commentato l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA. “Questa sentenza dimostra quanto sia fondamentale fare subito ricorso a un rigetto, perché molti lavoratori si trovano invece costretti a lunghi percorsi giudiziari per ottenere ciò che è loro diritto”.

La vicenda di Domenico Di Fraia rappresenta un importante precedente nella battaglia per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori esposti all’amianto e sottolinea l’importanza di un’azione legale tempestiva di fronte al diniego degli enti previdenziali.

La sentenza del Tribunale di Napoli restituisce dignità a un lavoratore che ha pagato un caro prezzo alla sua attività professionale in un ambiente insalubre.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2025 - 14:43

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento