Fine settimana intenso per studenti e docenti del Liceo “Pietro Giannone” di Caserta, protagonisti, con lo spettacolo “After Juliet” ed il cortometraggio “Antigone”, di due importanti festival dedicati al mondo della scuola.
Punti Chiave Articolo
After Juliet
“After Juliet” – adattamento dall’omonimo dramma della scozzese Sharman Macdonald – ha portato a casa il prestigioso premio della critica della venticinquesima edizione di “Pulcinellamente”, rassegna nazionale di teatro scuola, le cui premiazioni si sono svolte ieri mattina nella cornice del Teatro Lendi. Lo spettacolo, un ipotetico sequel della tragedia shakespeariana di “Romeo e Giulietta” curato dalle professoresse Grazia Fortunata Falco e Daniela Borrelli insieme ad Ilaria Delli Paoli, anima del Teatro Civico 14, nell’ambito delle attività del laboratorio di drammaturgia contemporanea del Liceo, ha incantato il pubblico dei giovanissimi presenti in sala con uno stile innovativo e coreografie coinvolgenti.
Antigone
Il cortometraggio “Antigone” – realizzato dagli studenti del Liceo con la direzione scientifica di Gianrolando Scaringi nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – è stato presentato, in selezione, sia nella sezione cinema di Pulcinellamente sia alla quinta edizione del Balóss Milan Junior Film Festival nella cornice della Cineteca Milano Mic, ospitata nelle sale della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” e della Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il cortometraggio rilegge in chiave contemporanea l’omonima tragedia di Sofocle del quinto secolo avanti Cristo secondo uno stile crime-gangster che ne sottolinea gli importanti valori di giustizia e di riscatto del ruolo femminile.
Per tutte e due i progetti è stato fondamentale il lavoro di squadra e il desiderio di valorizzare i talenti delle studentesse e degli studenti, come sottolinea la dirigente scolastica Marina Campanile.
“Sia nel teatro che nella realizzazione del corto – ha dichiarato – diverse anime del nostro Liceo hanno avuto modo di confrontarsi e di crescere insieme, in un percorso di impegno e di responsabilità, che è stato importante perché ha permesso a ragazze e ragazzi di età diverse e provenienti sia dalle sezioni del liceo classico, sia del liceo classico della comunicazione, e ancora del liceo scientifico, di lavorare in team facendo emergere sensibilità, emozioni, capacità, che nel tradizionale percorso scolastico forse sarebbero rimaste sotto traccia. I riconoscimenti sono senz’altro un incoraggiamento notevole per le ragazze e i ragazzi che si sono cimentati sia come attrici ed attori, ma anche come ballerini nonché come musicisti e tecnici del suono e delle luci e dal vivo e davanti alla macchina da presa, anche se il più alto valore pedagogico di questi progetti risiede nella fiducia reciproca che si acquisisce nel corso degli incontri e nella possibilità di fare squadra insieme ai docenti di riferimento e agli esperti del settore, acquisendo in tal modo nuove competenze in un clima di grande serenità e disponibilità”.
Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2025 - 20:20