ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
24.3 C
Napoli

Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone il Liceo Giannone di Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fine settimana intenso per studenti e docenti del Liceo “Pietro Giannone” di Caserta, protagonisti, con lo spettacolo “After Juliet” ed il cortometraggio “Antigone”, di due importanti festival dedicati al mondo della scuola.

After Juliet

“After Juliet” – adattamento dall’omonimo dramma della scozzese Sharman Macdonald – ha portato a casa il prestigioso premio della critica della venticinquesima edizione di “Pulcinellamente”, rassegna nazionale di teatro scuola, le cui premiazioni si sono svolte ieri mattina nella cornice del Teatro Lendi. Lo spettacolo, un ipotetico sequel della tragedia shakespeariana di “Romeo e Giulietta” curato dalle professoresse Grazia Fortunata Falco e Daniela Borrelli insieme ad Ilaria Delli Paoli, anima del Teatro Civico 14, nell’ambito delle attività del laboratorio di drammaturgia contemporanea del Liceo, ha incantato il pubblico dei giovanissimi presenti in sala con uno stile innovativo e coreografie coinvolgenti.

Antigone

Il cortometraggio “Antigone” – realizzato dagli studenti del Liceo con la direzione scientifica di Gianrolando Scaringi nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – è stato presentato, in selezione, sia nella sezione cinema di Pulcinellamente sia alla quinta edizione del Balóss Milan Junior Film Festival nella cornice della Cineteca Milano Mic, ospitata nelle sale della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” e della Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il cortometraggio rilegge in chiave contemporanea l’omonima tragedia di Sofocle del quinto secolo avanti Cristo secondo uno stile crime-gangster che ne sottolinea gli importanti valori di giustizia e di riscatto del ruolo femminile.

Per tutte e due i progetti è stato fondamentale il lavoro di squadra e il desiderio di valorizzare i talenti delle studentesse e degli studenti, come sottolinea la dirigente scolastica Marina Campanile.

“Sia nel teatro che nella realizzazione del corto – ha dichiarato – diverse anime del nostro Liceo hanno avuto modo di confrontarsi e di crescere insieme, in un percorso di impegno e di responsabilità, che è stato importante perché ha permesso a ragazze e ragazzi di età diverse e provenienti sia dalle sezioni del liceo classico, sia del liceo classico della comunicazione, e ancora del liceo scientifico, di lavorare in team facendo emergere sensibilità, emozioni, capacità, che nel tradizionale percorso scolastico forse sarebbero rimaste sotto traccia. I riconoscimenti sono senz’altro un incoraggiamento notevole per le ragazze e i ragazzi che si sono cimentati sia come attrici ed attori, ma anche come ballerini nonché come musicisti e tecnici del suono e delle luci e dal vivo e davanti alla macchina da presa, anche se il più alto valore pedagogico di questi progetti risiede nella fiducia reciproca che si acquisisce nel corso degli incontri e nella possibilità di fare squadra insieme ai docenti di riferimento e agli esperti del settore, acquisendo in tal modo nuove competenze in un clima di grande serenità e disponibilità”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 13 Maggio 2025 - 20:20

Commenti (2)

E’ stato molto interessante vedere come i studenti del liceo hanno lavorato insieme per fare queste opere. Ma ci sono stati anche dei problemi, come la coordinazione e la chiarezza nei ruoli. Spero che migliorano in futuro.

Sono d’accordo con Marino, è bello vedere i giovani impegnarsi in progetti creativi, ma ci vorrebbe più attenzione ai dettagli e alla qualità del prodotto finale. La collaborazione è importante ma non deve essere trascurata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie