#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Maggio 2025 - 23:01
20 C
Napoli
Volla caos e mistero nella città partenopea : un tentativo...
Napoli, l’amore non più corrisposto tra Daniela e Ilaria
SuperEnalotto, centrato ‘6’ da 35 milioni di euro e un...
Scampia, nasce la Sartoria Sociale in bene confiscato alla camorra
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 22 maggio...
Allarme truffe online: l’INPS avvisa, “Non cliccate su link sospetti”
Sarno, maltratta la madre per denaro: 30enne con braccialetto elettronico
Caserta, 16enne in fuga su scooter rubato: arrestato dai carabinieri...
Alife, denunciato per furto di legna demaniale
Napoli, tre pusher arrestati nel giro di 24 ore
Napoli, Metro 1 e funicolare no stop tra venerdì notte...
Bruciamo tutti i dischi è il nuovo singolo di AZZURRO...
Maddaloni, uomo dei Belforte aggredisce il prete in chiesa durante...
Irpinia poetica 2025: l’Irpinia si fa poesia, arte e incontro...
Alla Libreria Ubik l’evento I Volenterosi della Cultura promosso dalla...
Napoli-Cagliari, città blindata per la notte dello Scudetto: maxischermi in...
Napule è mille culture… e tra i tanti colori spicca...
Danza contemporanea al Museo Archeologico di Eboli: secondo appuntamento con...
Giardini la Mortella, Ischia: il pianoforte di nuovo protagonista agli...
Detenuto napoletano ridotto in stato vegetativo dopo un’aggressione: “Paolo è...
Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano è tra...
Presentato al Mercadante il Napoli Fringe Festival: un nuovo palcoscenico...
Choc a Benevento: morto in un incidente Francesco Pio De...
Capri, indagini sulla morte del costumista Luca Canfora: oggi nuovo...
Poste Italiane, a Napoli una “Security Room” contro rapine e...
Napoli-Cagliari, Conte a muso duro: “Domani una di quelle partite...
Conte: “Dispiaciuto per la squalifica. Avrò due cuori, uno in...
Conte: “C’è tanta voglia di fare la storia. Questa squadra...
Napoli, furto lampo a Porta Capuana: moto rubata in 20...
Tendenze stagionali dei casinò: quali giochi raggiungono il picco in...

Acqua potabile dall’aria con pannelli solari : inventato il bicchiere futuristico che crea acqua potabile… dal nulla!

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sembra la trama di un film di fantascienza, e invece è realtà: un gruppo di scienziati ha appena inventato un dispositivo in grado di trasformare l’aria in acqua potabile. No, non è magia. È scienza. E potrebbe rivoluzionare il nostro modo di affrontare emergenze, siccità e cambiamenti climatici.

Dove nasce questa meraviglia tecnologica? All’Università RMIT in Australia, in collaborazione con istituti cinesi, dove un team di ricercatori ha progettato un mini-dispositivo grande quanto un bicchiere da caffè… ma con poteri da supereroe.

Ecco cosa fa (e perché è incredibile)

Questo “bicchiere magico” cattura l’umidità dell’aria grazie a una spugna intelligente a base di legno di balsa e sali igroscopici super assorbenti (tipo cloruro di litio). La vera chicca? Funziona solo con l’energia del sole. Quando la cupola trasparente viene chiusa sotto la luce solare, l’acqua raccolta si condensa e… voilà, è pronta da bere.

Il tutto grazie a un materiale chiamato WLG-15 che non solo assorbe l’umidità anche nei deserti, ma rilascia quasi tutta l’acqua raccolta in meno di 10 ore. E può funzionare anche a -20 °C. Fantascienza? No: futuro.

Energia solare, costo ridotto, impatto enorme

La vera rivoluzione? Questo sistema è economico e accessibile, grazie all’uso del legno di balsa e alla semplicità del design. I ricercatori assicurano che è più efficiente di metodi come la raccolta della nebbia o i costosi sistemi di raffreddamento radiativo. E, cosa ancor più incredibile, mantiene alte prestazioni anche dopo settimane al gelo.

Un singolo cubetto pesa meno di un grammo ma riesce a produrre millilitri preziosi di acqua potabile. In una sola giornata di sole, 9 cubetti possono raccogliere fino a 15 ml di acqua. Pochi? Forse. Ma immagina una rete di dispositivi più grandi…

E non è l’unico esperimento “sci-fi” in corso

Il MIT ha già sviluppato materiali in grado di catturare acqua nei deserti e nel Maryland un team ha realizzato una spugna gigante che assorbe acqua senza bisogno di elettricità, solo esponendola al sole. Ma la soluzione australiana resta tra le più promettenti, per semplicità, efficienza e bassissimo costo.

Perché ci riguarda tutti?

Blackout, crisi idriche, ondate di caldo, fiumi secchi. Il mondo cambia, e avere una fonte d’acqua indipendente potrebbe fare la differenza tra sopravvivere e soccombere. Questa potrebbe essere usata in aree remote, zone colpite da disastri, campi profughi… o persino nei nostri zaini da campeggio del futuro.


📢 E se bastasse il sole per non morire di sete?
Questa non è più solo una domanda da film. È il primo passo verso un futuro più resiliente.
Condividi questa scoperta con chi crede ancora che l’ non possa cambiare il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2025 - 23:01


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE