Oltre 70 studenti provenienti da tutta l'Italia, tra cui studenti delle Università Federico II, La Sapienza e L'Orientale di Napoli, parteciperanno alla ventunesima edizione del "Certame Internazionale Bruniano", la gara di filosofia in programma dal 3 al 5 aprile prossimi a Nola, promossa dal Comune con la Fondazione "Giordano Bruno - Parco Letterario", il Liceo "Giosuè Carducci" di Nola ed il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Napoli "L'Orientale".
I concorrenti avranno la possibilità di approfondire il pensiero di Giordano Bruno, ma anche di conoscere i luoghi in cui è vissuto il filosofo nolano.Potrebbe interessarti
Castellammare, operaio di 62 anni precipita da un'impalcatura: è in pericolo di vita
Napoli, sequestrati gadget e magliette al murale di Maradona nei Quartieri Spagnoli
Napoli, minaccia personale FS e agenti con bottiglia rotta e coltello: arrestato
Napoli, ancora violenza a scuola: 15enne accoltellato all'uscita
Gli studenti arriveranno a Nola il 3 aprile mentre la prova si terrà il 4 al Liceo Carducci dove saranno accolti dalla dirigente scolastica Assunta Compagnone. Nel pomeriggio della stessa giornata è in programma l'incontro dal tema "Dialogo su Bruno e la nolana filosofia al tempo dell'intelligenza artificiale" al quale parteciperanno il presidente della fondazione "Giordano Bruno" Sebastiano Maffettone ed il teologo Paolo Benanti: l'appuntamento è alle 15 nella sala consiliare intitolata ad "Aldo Masullo". Alle 10 di sabato 5 aprile nel salone del museo storico archeologico di Nola si terranno, infine, le premiazioni.
Commenti (1)
L’iniziativa sembra interessante e importante per la diffusione della filosofia, ma ho notato che ci sono molte informazioni che potrebbero essere piu chiare, sopratutto riguardo le modalità di partecipazione e i criteri di valutazione degli elaborati.