Cronaca di Napoli

San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale

Condivid

Sarà inaugurato sabato alle ore 10.30, in via Panoramica Fellapane a San Sebastiano al Vesuvio (Napoli), il nuovo Polo della Sostenibilità Ambientale, ambizioso progetto firmato dall’associazione Let’s do it e finanziato dalla Regione Campania con fondi statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Polo si propone come un vero e proprio centro multifunzionale per l’educazione, la partecipazione attiva e l’innovazione ambientale, con un’offerta progettuale articolata su cinque macroaree disciplinari. Tra le attività di punta spiccano la centrale di monitoraggio dei rifiuti, pensata per raccogliere in tempo reale le segnalazioni dei cittadini su siti inquinati, e i percorsi di formazione per le “sentinelle ambientali”, nuovi attori civici pronti a vigilare e intervenire sul territorio.

Il progetto guarda anche alla riqualificazione urbana, alla promozione dell’agricoltura sostenibile e allo sviluppo di una cultura ambientale condivisa, filo conduttore dell’impegno dell’associazione Let’s do it. Il Polo sarà un punto di riferimento per giovani, studenti, formatori e cittadini interessati ad avviare percorsi di consapevolezza e partecipazione.

Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno numerose istituzioni e rappresentanti del mondo associativo. Dopo l’introduzione del presidente di Let’s do it, Vincenzo Capasso, e del project manager Giulio Iocco, sono attesi gli interventi del vicepresidente della Camera, Sergio Costa, dell’assessore regionale Lucia Fortini, del presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca, e del subcommissario per la Bonifica di discariche, Aldo Papotto.

A fare gli onori di casa sarà il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Giuseppe Panico, che ha messo a disposizione la struttura che ospita il Polo, confermando la sua attenzione ai temi della sostenibilità e della rigenerazione ambientale. All’iniziativa prenderanno parte anche i rappresentanti delle associazioni partner: Giovanni Russo per Sott e ‘ncopp, Emiliana Mellone per Cleanap, Giulia Sodano per N Sea Yet, Mario Riccardi di Slow Food Vesuvio e Guido Lavorgna per Mediterraneo Comune.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 17:44

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur

Il questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:37

Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per uno ed uno per tutti”

Lunedì 5 maggio alle 12 nella sala giunta di Palazzo San Giacomo si svolgerà la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:30

Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato 19enne

La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato un 19enne e denunciato un minorenne, entrambi… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:23

Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per Lecce-Napoli, Inter-Verona a Manganiello

Con la corsa al titolo tutta da decidere, la zona Champions ancora rovente e la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:14

COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani, sabato 3 maggio

Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 13:05

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51