#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...
×

Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Procura di Torre Annunziata ha avviato un’indagine approfondita sulla tragedia del Giovedì Santo, che ha scosso la comunità locale.

Prelevata anche la scatola nera dell’impianto, un elemento cruciale per ricostruire la dinamica dell’incidente. Nella giornata di ieri, gli inquirenti hanno apposto i sigilli alla cabina di comando dell’impianto e hanno contestualmente disposto il sequestro degli uffici di Eav situati in piazza Unità d’Italia a Castellammare di Stabia.

Prelevata la “scatola nera” della funivia

Il sequestro degli uffici mira ad acquisire il “registratore di eventi” della funivia, una sorta di scatola nera tecnologica in grado di fornire una ricostruzione dettagliata delle fasi di viaggio delle cabine che collegano il centro stabiese alla vetta del Monte Faito, a 1.100 metri di altitudine. Questo dispositivo sarà cruciale per comprendere la dinamica degli eventi che hanno portato al disastro.

Le indagini si concentrano principalmente su due elementi chiave: la rottura del cavo traente, che era stato sostituito nel 2019, e il mancato funzionamento del freno d’emergenza.

Questi due aspetti sono al centro dell’inchiesta che mira ad accertare eventuali responsabilità legate alla manutenzione e alla sicurezza dell’impianto.

Indagini concentrate su sostituzione cavo e mancato funzionamento del freno

Gli agenti del commissariato di Castellammare e della squadra mobile, diretti da Giovanni Leuci, hanno già acquisito un ingente quantitativo di materiale, circa 15 faldoni di documenti e supporti informatici, che saranno ora sottoposti ad un’attenta analisi.

Dalle prime ricostruzioni, emerge che la funivia era stata oggetto di diversi interventi di manutenzione nel corso del tempo. Nel 2021, era stata affidata a una ditta specializzata una revisione quinquennale, mentre solo un mese fa era stata sostituita la fune di soccorso, danneggiata da un fulmine.

Prima della riapertura dell’impianto, avvenuta lo scorso 10 aprile, Eav aveva trasmesso all’Agenzia per la sicurezza Ansfisa (ANSFISA) tutta la documentazione relativa alla manutenzione e ai test effettuati.

Nonostante questi interventi, la tragedia si è consumata giovedì scorso, causando la morte del macchinista Carmine Parlato, dei coniugi britannici Margaret Elaine e Graeme Derek Winn, e della farmacista arabo-israeliana Janan Suliman. Il fratello di quest’ultima, Thabet Suliman, è rimasto gravemente ferito ed è l’unico sopravvissuto.

In arrivo gli avvisi di garanzia

Il pool di magistrati della Procura di Torre Annunziata, composto anche dai pubblici ministeri Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio, si appresta a nominare i periti che avranno il compito di effettuare una super perizia tecnica sull’impianto. Sono inoltre attese a breve le autopsie sui corpi delle vittime.

Al termine di questi accertamenti, potrebbero arrivare i primi avvisi di garanzia, un atto dovuto per consentire agli eventuali indagati di partecipare alle operazioni peritali e difendersi, aprendo così il cammino verso l’accertamento della verità giudiziaria sulla tragica vicenda del Giovedì Santo.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2025 - 10:58

1 commento

  1. E un’ indagine molto complessa quella che sta succedendo a Torre Annunziata, ci sono molti elementi da analizzare per capire bene come sia successo tutto. Speriamo che si trovi la verità e che le famiglie delle vittime possano avere giustizia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento