#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
×

Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe spezzato, forse uscito dalla carrucola”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare – A tre giorni dalla tragedia della Funivia del Monte Faito, che è costata la vita a quattro persone, emergono nuove e cruciali ipotesi investigative.

Mentre la Procura di Torre Annunziata prosegue senza sosta le indagini, lavorando anche nel giorno di Pasqua, un elemento tecnico di primaria importanza si fa strada: la fune traente dell’impianto di risalita non si sarebbe spezzata, ma potrebbe essere fuoriuscita dalla carrucola.

Questa svolta, che necessita di ulteriori conferme e approfondimenti, ribalterebbe parzialmente le prime ricostruzioni dell’accaduto. Secondo quanto trapela dagli ambienti investigativi, gli inquirenti non avrebbero individuato alcun punto di rottura netto sulla fune d’acciaio.

Il cavo trainante è risultato allentato e afflosciato

Al contrario, il cavo trainante sarebbe risultato allentato e afflosciato, adagiato su strade, tetti e pendii circostanti.

L’ipotesi, riportata dal Tgr della Campania, è al vaglio degli investigatori è che la fune traente possa essersi sfilata dalla sua sede, la carrucola. A quel punto, la cabina situata a monte – forse a causa di un malfunzionamento del freno di emergenza – avrebbe iniziato una drammatica corsa all’indietro lungo la fune portante, quest’ultima rimasta sorprendentemente intatta.

L’inchiesta, che procede per le gravi ipotesi di reato di omicidio colposo plurimo e disastro colposo, si concentra ora con particolare attenzione sui controlli e le verifiche effettuate prima della riapertura dell’impianto, avvenuta lo scorso 10 aprile.

Gli inquirenti intendono accertare la regolarità e l’efficacia delle operazioni di manutenzione, considerando che la fune traente era stata sostituita sei anni fa da una ditta specializzata.

Parallelamente, la Polizia, su delega della Procura, sta passando al setaccio gli uffici dell’EAV (Ente Autonomo Volturno), la società che gestisce l’impianto, per esaminare nel dettaglio gli affidamenti degli interventi di manutenzione a ditte esterne. L’obiettivo è ricostruire la filiera delle responsabilità e verificare se siano state rispettate tutte le normative di sicurezza.

 Con le autopsie in arrivo gli avvisi di garanzia

Intanto, si apprende che le autopsie sui corpi delle quattro vittime dovrebbero iniziare probabilmente martedì. Gli esami autoptici saranno fondamentali per accertare le cause precise dei decessi e fornire ulteriori elementi utili all’indagine. E a quel punto dovrebbero partire anche gli avvisi di garanzia come atto dovuto.

La tragedia del Faito continua a destare profondo sgomento e interrogativi nella comunità locale e a livello nazionale. La nuova ipotesi investigativa sulla mancata rottura del cavo traente apre scenari inediti e impone un’analisi ancora più approfondita delle dinamiche che hanno portato al terribile incidente.

Gli inquirenti sono al lavoro per fare piena luce su ogni dettaglio, con l’obiettivo di accertare la verità e individuare eventuali responsabilità.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 20 Aprile 2025 - 22:25

Commenti (1)

Leggendo l’articolo, mi sembra che ci siano molte confusione su quello che è successo con la funivia. È importante chiarire se la fune si è rotta o no, perché questo cambia tutto per l’inchiesta e le responsabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie