Politica Campania

La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca

Condivid

Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di Vincenzo De Luca, presidente della Campania, in un’udienza attesa per domani.

Il ricorso presentato dal Consiglio dei Ministri contro la legge regionale campana – che permetterebbe a De Luca di ricandidarsi – potrebbe avere conseguenze ben oltre i confini del Sud, influenzando anche il dibattito sulla ricandidatura del governatore veneto Luca Zaia.

Uno scontro con ripercussioni nazionali

Il governo ha impugnato la norma campana che fa slittare il conteggio dei mandati, aprendo un fronte caldo con il Pd. Elly Schlein ha già chiuso ogni porta a un nuovo mandato per De Luca, ormai lontano dalla linea del partito.

Ma se la Consulta dovesse bocciare la legge, i democratici potrebbero spingere per un nome condiviso, sull’esempio del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Al contrario, un via libera al terzo mandato darebbe a De Luca un potere negoziale maggiore: correre da indipendente o imporre un suo delfino in cambio del ritiro.

 Il nodo Zaia e lo scontro nel centrodestra

La decisione della Consulta avrà effetti anche al Nord, dove la Lega preme per la ricandidatura di Zaia in Veneto, malgrado le resistenze di Fratelli d’Italia. Il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, difende la possibilità di un terzo mandato: “Se una norma limita la scelta dei cittadini, è un problema di democrazia”.

Intanto, nel centrodestra si discute tra una candidatura politica (con nomi come Cirielli per FdI e Zinzi per la Lega) e un profilo civico, opzione gradita a Forza Italia dopo il ritiro di Martusciello.

De Luca contro il Pd: “Ipocrisia arte povera”

Il governatore campano non ha risparmiato critiche ai dem, accusandoli di non aver contrastato l’impugnatura del governo: “È vergognoso che un partito di opposizione taccia di fronte a una legge ineguale.

È l’ennesima prova di ipocrisia”. Intanto, tutti gli occhi sono puntati sulla Consulta: la sentenza potrebbe arrivare già domani sera, o al più tardi giovedì. Una decisione che segnerà non solo il futuro della Campania, ma anche gli equilibri della politica nazionale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Aprile 2025 - 18:47

Leggi i commenti

  • La decisione della Corte Costituzionale è molto importante, ma ci sono troppe incertezze. Se De Luca potrà ricandidarsi o meno, influenzerà non solo la Campania ma anche le scelte politiche in altre regioni, come il Veneto.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54 milioni tra Napoli, Caserta e Scafati

Oltre 54 milioni di euro sequestrati tra beni, disponibilità finanziarie e immobili. È il bilancio… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 15:40

Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi di indagini

Napoli– Una pizzeria allestita illegalmente in locali di proprietà del Comune di Napoli, con tavolini… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 15:30

Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto di video sorveglianza

Napoli  – Proseguono senza sosta i servizi straordinari della Questura di Napoli per contrastare il… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 15:20

Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio al confine tra Castellammare e Pompei sta causando gravi disagi agli automobilisti… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 15:09

Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne

Sarno - Ancora un episodio di violenza nei confronti del personale sanitario. È accaduto nella… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 15:00

Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania

La stagione estiva 2025 si sta rivelando eccezionale per la Caretta Caretta lungo le coste… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 14:50