Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini consapevoli. I bambini delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Tasso si sono trasformati in veri e propri “sentinelle dell’ambiente”, protagonisti di un’iniziativa di pulizia degli arenili nella splendida cornice di Marina Grande. Promossa dalla scuola, con la dirigente Marianna Cappiello in prima linea, e dal Presidente del Consiglio Comunale Luigi Di Prisco, l’attività si è svolta in collaborazione con Penisolaverde e il Parco Marino Punta Campanella.
Non solo sacchetti e guanti, ma anche riflessione e apprendimento: dopo la raccolta dei rifiuti, gli esperti hanno spiegato ai piccoli volontari cosa fosse quel materiale recuperato, quanto impiega a degradarsi e soprattutto quanto danno possa arrecare agli ecosistemi marini.Potrebbe interessarti
Sorrento, non accetta la fine della relazione e davanti casa dll'ex aggredisce i carabinieri: arrestato
Cocaina ai Vip della Costiera Amalfitana: a capo dei pusher Marco "il Diavolo" di Positano
Sorrento, truffe agli anziani: in manette un 20enne, complice un 16enne
Tangentopoli sorrentina, Lello il sensitivo: "Minacciato di morte in carcere"
“Siamo orgogliosi di vedere i nostri ragazzi in prima linea per la tutela dell’ambiente – ha dichiarato Di Prisco – Questa non è solo una giornata di pulizia, ma un vero momento educativo che forma i cittadini del domani”. Il Presidente ha rimarcato come il Comune di Sorrento stia puntando forte su iniziative simili, convinto che l’educazione ambientale nelle scuole sia un investimento per il futuro: “Formare le nuove generazioni è il punto di partenza per costruire una società più sostenibile, e queste esperienze sul campo restano nella memoria, diventano parte del modo in cui si guarda al mondo”.







Commenti (1)
E’ bello vedere che i ragazzi si impegnano per l’ambiente e imparano a rispettarlo. Ma forse sarebbe meglio fare anche piu’ attivita’ di questo tipo, cosi’ da avere un impatto maggiore e non solo una giornata.