#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia di Nola a processo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli, una giovane coppia originaria di Nola , sono accusati di aver tormentato per mesi Alessandro Ghinamo, 39enne di Cuneo, spingendolo al suicidio nel 2019.

Oggi il processo, celebrato nel tribunale di Cuneo, ha ripercorso gli ultimi, drammatici giorni della vittima, stretta nella morsa di un ricatto sentimentale culminato con la terribile frase: “Il 28 vengono i carabinieri a prenderti”.

Chiedeva solo un po’ di tempo in più, qualche giorno per raccogliere i soldi. A volte provava anche a ribellarsi, cercando di opporsi a richieste di denaro sempre più pressanti. “La legge è quella giusta, non come la fate voi a vostro piacere”, scriveva Alessandro Ghinamo, operaio 39enne di Cerialdo, in uno degli ultimi messaggi inviati prima di togliersi la vita. La risposta che riceveva era glaciale: “Vediamo chi vince, penso che sai che vince sempre la legge”.

Ma la legge, per Ghinamo, è arrivata troppo tardi. Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre del 2019, l’uomo si è lanciato dal ponte nuovo di Cuneo. Aveva partecipato a una serata karaoke al circolo sociale di Trucchi, poi il silenzio. Nessuno, nemmeno gli amici più stretti, sapeva che da mesi, forse anni, viveva nel terrore: vittima di un ricatto online, originato da una truffa sentimentale su Facebook.

Secondo la ricostruzione della Squadra Mobile, Ghinamo sarebbe stato adescato da una donna conosciuta online con il nome di Francesca Di Marzio, che in realtà si chiamerebbe Carmela Romano, 22enne di Nola . Con lei a processo c’è il compagno, Mario Miceli, 26 anni, anche lui originario del Nolano. Per entrambi l’accusa è di estorsione aggravata, con l’aggiunta del reato di morte in conseguenza di altro delitto.

Romano, secondo gli inquirenti, utilizzava una carta Postepay su cui Ghinamo versava fino a 500 euro al mese, credendo di aiutare una ragazza di nome “Angela”, con la quale credeva di avere una relazione.

Ma dietro quel volto, c’era un piano ben orchestrato. Nelle chat Whatsapp tra i due imputati, ricostruite da un perito informatico, la vicenda appare in tutta la sua crudezza: “Visto Ghinamo? Me li ha mandati i soldi” scriveva Romano. “Brava, amore” rispondeva Miceli. E ancora: “Appena esce dall’ospedale me li faccio mandare. Se non paga più siamo rovinati”.

La truffa era accompagnata da minacce sempre più dure. Quando Ghinamo tentava di sottrarsi, venivano evocati falsi carabinieri, fantomatiche “carte di arresto” e la minaccia di svelare tutto alla madre. “State estorcendo soldi a un invalido civile” scriveva il 15 ottobre, quattro giorni prima della tragedia. “Anche quello è reato, pure per voi carabinieri”. L’ultima intimidazione è del 17 ottobre: “Il 28 vengono i carabinieri a prenderti. Ora sai tu come fare”. La risposta, disperata: “Come faccio a mettere i soldi che è tutto chiuso”.

Le indagini hanno rivelato che Ghinamo non era l’unica vittima. Anche un 50enne veronese ha raccontato di essere stato truffato da una presunta escort, “Julie Bianchi”, che per mesi gli ha chiesto denaro per un incontro mai avvenuto. I pagamenti finivano su carte intestate a conoscenti della coppia campana. Nelle chat tra Romano e Miceli si parla anche di lui: “È nu scem”, lo liquidava lei.

Il processo a carico di Romano e Miceli è in corso. Al centro, non solo l’accusa di estorsione, ma anche il peso psicologico esercitato su un uomo fragile, portato alla disperazione da chi ha saputo sfruttare debolezze e sentimenti per tornaconto personale.

La macchina dell’estorsione: minacce e falsi arresti

Dalle indagini della Polizia è emerso che Ghinamo era stato adescato da una sedicente Francesca Di Marzio – in realtà la Romano – che lo convinceva di essere coinvolto con una certa “Angela”, una donna con cui avrebbe avuto una relazione. Attraverso chat e messaggi, gli estorsori gli intimavano pagamenti mensili fino a 500 euro, minacciando di denunciarlo alle autorità se non avesse obbedito.

“Mi serve un contatto falso, Ghinamo me li manda fino a marzo i soldi: devo iniziare a farlo innamorare di qualcun’altra”, scriveva la ragazza in uno dei messaggi rinvenuti. Per aumentare la pressione, gli comunicavano falsamente l’esistenza di una “carta d’arresto” già emessa a suo carico. Lui, sempre più angosciato, cercava di guadagnare tempo: “Sono in difficoltà con la famiglia”, rispondeva, ma le minacce continuavano.

L’ultimo messaggio e il gesto estremo

Due giorni prima del suicidio, il 39enne ricevette l’ultimo, agghiacciante messaggio: “Il 28 vengono i carabinieri a prenderti”. Una condanna senza via d’uscita che potrebbe averlo spinto al gesto estremo. Dopo la sua morte, gli investigatori hanno scoperto le prove dei versamenti su una carta prepagata intestata alla Romano, nonché i riferimenti a un secondo ricattato, un 50enne veronese che oggi ha testimoniato in aula.

I due imputati, all’epoca dei fatti 22enni e 26enni, dovranno ora rispondere di estorsione aggravata. Una storia che solleva domande sulle trappole del cyber-ricatto e sui drammi silenziosi di chi, intrappolato nella rete della paura, non vede altra via di fuga.

(nella foto il luogo del suicidio e la vittima Alessandro Ghinamo)

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 9 Aprile 2025 - 21:53


Commenti (1)

L’ articolo parla di una vicenda molto triste che riguarda la vita di una persona che ha sofferto tanto. E’ incredibile come la gente possa arrivare a fare certe cose solo per soldi. Spero che la giustizia faccia il suo corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie