AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 11:02
18.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 11:02
18.3 C
Napoli

Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young - Dialoghi musicali alla Federico II

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La III edizione di Scarlatti Camera Young - Dialoghi musicali alla Federico II si appresta ad aprire i battenti nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo. Un festival che, grazie alla collaborazione con docenti e ricercatori in discipline storico-musicali del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, vuole promuovere i giovani talenti musicali e diffondere la passione per la musica.

La selezione dei migliori ensemble

La serata inaugurale, giovedì 18 aprile alle 18, propone un ricco e vario programma per ensemble di fiati, che spazia dal passato al presente.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Ecco il cast dei migliori strumentisti, cresciuti nell'orchestra Scarlatti Young: "In scena giovani strumentisti cresciuti nelle file dell'Orchestra Scarlatti Young: Francesco Attore (flauto), Pierdavide Falco (oboe), Francesco Abate (clarinetto), Mario Brusini (fagotto), Angelo Falzarano (corno). Illustrerà il programma Enzo Viccaro."

Biglietti a prezzo accessibile

I biglietti sono disponibili al botteghino dall'ora prima del concerto o online sul sito azzurroservice.net/stagioni-teatrali/nuova-orchestra-scarlatti/, a soli € 5,00. Un prezzo davvero accessibile per un'esperienza musicale di alta qualità.

I programmi

Il concerto seguirà il seguente programma: "Biglietti € 5,00 al botteghino da un’ora prima del concerto, oppure online: https://www.azzurroservice.net/stagioni-teatrali/nuova-orchestra-scarlatti/": La deliziosa Bagatella n. 1 per quintetto per fiati di György Ligeti; La Sonatina per flauto e clarinetto di Matteo Dal Maso;  L'Aubade per flauto, oboe e clarinetto di Paul de Wailly; Il Quatuor per flauto, oboe clarinetto e fagotto di Jean Françaix; La Kleine Kammermusik op. 24 n. 2 per quintetto di fiati di Paul Hindemith; Il Wind Quintet di Walter Aveta, un giovane pianista e compositore napoletano; Lo Scherzo fugato finale dal Falstaff di Giuseppe Verdi; L'Opus Number Zoo, 'children play' di Luciano Berio.

Articolo pubblicato il 14 Aprile 2025 - 15:21 - Federica Annunziata

Commenti (2)

L’iniziativa sembra molto interessante e promette di offrire un’opportunità ai giovani musicisti. Sarebbe bello poter assistere all’evento, ma non so se riuscirò ad andare a causa di impegni. Il prezzo è accessibile.

Anche io sono curiosa riguardo a questo festival. La scelta dei brani è varia e credo che possa essere un bel modo per scoprire nuovi talenti musicali. Spero che ci siano altri eventi simili in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti