#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 15:50
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone napoletana come patrimonio mondiale dall’Unesco, accusando tutti di averla trattata come una vecchia reliquia dimenticata. Mentre la pizza e le bellezze di Napoli fanno il giro del mondo, questa tradizione musicale rischia di essere sepolta sotto strati di indifferenza, e Arbore non le manda a dire.

Un riconoscimento a sorpresa per il maestro della melodia partenopea

Oggi a Napoli, Arbore ha ricevuto un premio speciale dal Conservatorio San Pietro a Majella, un’istituzione storica che lo onora per una carriera spesa a promuovere la musica napoletana. “La canzone napoletana ha diritto a essere riconosciuta dall’Unesco. E’ un patrimonio tradizionale, conosciuto in tutto il mondo, e non capisco perché non sia ancora stato tutelato. Hanno riscoperto la pizza, la bellezza della città, ma la canzone resta sottovalutata. Eppure ‘O sole mio e Torna a Surriento si cantano anche in Cina”, ha dichiarato il musicista, lasciando intendere che è ora di smetterla con questa negligenza scandalosa. “E’ un coronamento anche inaspettato. Ho sempre avuto Napoli nel cuore, ho lanciato e rilanciato tanti artisti napoletani, ma non immaginavo di ricevere un riconoscimento così prestigioso da un Conservatorio così legato alla musica accademica. E’ motivo di orgoglio per me e per i miei musicisti, molti dei quali napoletani, che da anni portano nel mondo la nostra visione della canzone classica napoletana”.

Le donne al potere e i pregiudizi che non muoiono mai

Il premio è stato consegnato da Carla Ciccarelli, la prima donna a dirigere il Conservatorio in oltre due secoli, un fatto che Arbore non esita a sottolineare con un tocco di realismo crudo. “Quando ho cominciato io – ricorda Arbore – le donne nei ruoli di vertice erano praticamente assenti. Oggi ci sono eccezioni importanti, e sono molto felice di essere premiato da una professionista seria. Ma i pregiudizi, anche nel mondo musicale, non sono ancora del tutto superati”. Intanto, Arbore intravede un barlume di speranza nelle nuove generazioni: “I ragazzi si stanno riavvicinando alla musica popolare, e la canzone napoletana vive una nuova stagione. La rivoluzione l’ha fatta Roberto De Simone, e oggi ci sono giovani voci, anche femminili, che riprendono i classici. Lo vedo anche sui social: la musica napoletana torna nelle strade, negli eventi. E’ viva. E lo sarà sempre”.

Colpi di frusta alla politica per l’ignoranza musicale

Arbore non risparmia frecciate alla politica italiana, etichettandola come miope e disinteressata alla vera ricchezza culturale del Paese. “Noi abbiamo generato nel Novecento una delle forme di musica pop più interessanti del mondo, insieme a Stati Uniti e Inghilterra. Eppure non lo riconosciamo. La canzone italiana, e quella napoletana in particolare, non sono ancora apprezzate come meritano. La politica dovrebbe capirlo: la musica è cultura, identità, storia. L’Unesco? E’ il minimo”. Con queste parole, Arbore infiamma il dibattito, lasciando intendere che è ora di agire prima che questa gemma nazionale svanisca nel nulla.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Aprile 2025 - 18:14


Commenti (3)

L’idea che la canzone napoletana sia un patrimonio mondiale e importante è davvero interessante, ma ci sono molte persone che non conoscono bene la sua storia. Arbore ha ragione a volerla tutelare, ma serve più impegno da tutti.

E’ interessante che Arbore si batta per la canzone napoletana, pero ci sono molte altre forme di arte che meritano attenzione. La cultura italiana è ricca e variegata, e non si deve dimenticare di nessun aspetto.

L’articolo è molto interessante e mette in evidenza l’importanza della canzone napoletana, ma credo che la questione non sia solo di riconoscimento da parte dell’Unesco. La musica dovrebbe essere valorizzata di piu anche a livello locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie