#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 14:51
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...

A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli, da lunedì 7 aprile, partono i lavori per la valorizzazione e il ripristino della linea tranviaria nel tratto che si estende da via Acton, galleria Vittoria, piazza Vittoria, fino a piazza Sannazaro passando per la Riviera di Chiaia e via Giordano Bruno. A questo si aggiunge la progettazione dell’Hub di interscambio con la stazione Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e del prolungamento del tram fino a Mergellina, con interscambio con la funicolare. Si realizzerà così il ‘tram del mare’, 10 km lungo l’intera costa di Napoli.

Sempre il 7 aprile parte anche il cantiere di prolungamento dell’attuale linea tranviaria di via Stadera che si estenderà fino al deposito di ANM in via Nazionale delle Puglie. Entrambi gli interventi sono cofinanziati a valere su fondi Pnrr e, pertanto, la conclusione dei lavori sarà entro giugno 2026. Così come previsto anche nel Pums di Napoli, tale ampliamento e ammodernamento della rete tranviaria urbana risponde “all’esigenza di potenziare l’offerta di trasporto collettivo sostenibile su direttrici a forte domanda, attraverso l’impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza”.

Si associa allo sviluppo infrastrutturale il finanziamento di 11 tram, sempre con fondi Pnrr, attualmente in produzione. Si tratta – si legge in una nota di Palazzo San Giacomo – di un intervento anche ad elevata valenza storica e culturale, considerando che Napoli ha avuto tram fin dal 1876″.

Allo stato, l’esercizio della rete tranviaria lungo la costa, verso Ovest a partire dall’area di Porta Nolana, si interrompe in via Cristoforo Colombo all’altezza del Molo Beverello e di piazza del Municipio. L’attuale programma di riattivazione prevede l’interoperabilità tra la Linea 1, Linea 6 della metropolitana e funicolare di Mergellina “con il vantaggio di sostenere il trasporto collettivo di superficie attraverso un sistema tranviario di elevato standard tecnologico anche attraverso l’impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza.

Inoltre, le scelte progettuali prevedono la posa di un materassino antivibrante sottostante le traverse e sostituendo in certi tratti anche materiale oramai vetusto che provoca fastidiose vibrazioni nelle corsie preferenziali anche al passaggio di altri mezzi, in particolare a via Giordano Bruno. Questa tipologia di armamento consente anche la riduzione dell’inquinamento acustico e mira a ripristinare la funzionalità dell’infrastruttura nel rispetto dello stato dei luoghi antecedente ai lavori di realizzazione della Linea 1 e Linea 6 della metropolitana”.

“Il potenziamento del sistema tranviario cittadino si inserisce negli scenari di piano approvati a gennaio 2025 con l’aggiornamento del Pums – ha detto l’assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile, Edoardo Cosenza -Il ripristino e l’estensione del tram del mare rappresenta un importante traguardo di mobilità sostenibile per cittadini e turisti, complementare rispetto al sistema delle metropolitane”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Aprile 2025 - 15:22

Commenti (1)

E’ interessant che finalmente si inizia a lavorare sul tram a Napoli, ma spero che i lavori non causano troppo disturbo ai residenti. I fondi Pnrr sono una buona cosa, ma bisogna vedere se saranno usati bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie