#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 13:17
27.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza fa la differenza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Il numero di omicidi nella provincia di Napoli è crollato del 60% negli ultimi nove anni, passando da 72 casi nel 2015 a 28 nel 2024. Un risultato significativo, reso possibile anche dall’efficacia dei sistemi di videosorveglianza e dall’esperienza delle forze dell’ordine nell’analisi delle dinamiche criminali.

A tracciare il bilancio è stato il questore Maurizio Agricola, intervenuto al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa per le celebrazioni del 173° anniversario della Polizia di Stato. “Nel 2024, su 28 omicidi registrati, 17 sono stati risolti con l’identificazione del colpevole – ha spiegato –. Un dato che dimostra l’importanza degli strumenti tecnologici e della competenza investigativa”.

Minori e armi: arresti in aumento

Se da un lato gli omicidi diminuiscono, dall’altro cresce l’allarme per la devianza minorile. Nel 2024, gli arresti di minori sono stati 258, con un incremento del 49% rispetto all’anno precedente. Sequestrate 510 armi, tra bianche e da fuoco. “Gli episodi con armi da fuoco commessi da giovanissimi sono aumentati del 45%, con un picco nel secondo semestre”, ha sottolineato Agricola.

Un fenomeno spesso legato a risse durante la movida, sfociate in aggressioni e omicidi per futili motivi. “Sono comportamenti al di fuori della logica camorristica, ma ugualmente pericolosi”, ha avvertito il questore, ricordando l’applicazione del decreto Caivano: 54 provvedimenti tra divieti di accesso ai locali e avvisi orali.

Le “stese”: la sfida del crimine organizzato

Preoccupa anche l’aumento delle stese – le dimostrazioni di forza della criminalità – salite da 59 nel 2023 a 92 nel 2024. “Sono un’ostentazione di potere – ha spiegato Agricola –, legate alla contrapposizione tra gruppi per il controllo del territorio, con un preoccupante coinvolgimento di minori”.

Ordine pubblico: +30% di manifestazioni

Il 2024 ha visto anche un’impennata delle proteste di piazza: 4.425 ordinanze emesse, con un aumento del 30% rispetto al 2023. Eventi come i tre vertici del G7 e il summit del Partito Popolare Europeo hanno richiesto un intenso dispiegamento di forze.

“Il nostro compito è garantire equilibrio tra sicurezza e libertà di manifestazione”, ha detto Agricola.

Le radici della devianza minorile

Il questore ha infine analizzato le cause del disagio giovanile: “Famiglie disfunzionali, povertà educativa e marginalità sociale spingono verso comportamenti devianti. Le conseguenze sono gravi: abbandono scolastico, problemi di salute, rischio carcere. Serve una risposta collettiva”.

Un quadro complesso, quello tracciato da Agricola, tra luci e ombre. Se la lotta al crimine adulto dà frutti, la sfida più urgente resta quella dei ragazzi che scelgono la violenza.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Aprile 2025 - 20:06


Commenti (1)

E un po’ strano che nonostante gli omicidi stano diminuendo, i minori sono sempre piu coinvolti in atti violenti e arresti. Forse serve maggiore attenzione verso le famiglie e l’educazione per prevenire questi problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie